Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] con l’azione congiunta di due fattori.
In primo luogo, il sistema bancario italiano è fra quelli che hanno affrontato la crisi in capitali quantitativamente e qualitativamente migliori nel confronto internazionale, dunque non ha gravato sulle casse ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] Ministero delle Finanze, dove da responsabile degli affari internazionali supervisionò gli interventi finalizzati a indebolire lo yen espansiva che prevede un’ingente immissione di liquidità nel sistema finanziario al fine di spronare l’economia. Le ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
Da Mirafiori a Wall Street
Con il consiglio di amministrazione di Fiat Chrysler automobiles (FCA), tenutosi a Torino il 29 gennaio 2014, ha avuto ufficialmente inizio la storia di quello [...] scenario che caratterizzava il sistema dell’auto c’era stato un secolo di incontrastata egemonia industriale degli Stati Uniti. La Ford e poi, molto più a lungo, la General Motors hanno dominato il mercato internazionale dell’auto. Quella stagione ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] , si costituì a Milano la Società generale italiana di elettricità sistema Edison, nel cui capitale il B. era presente, e in sede esecutiva, doveva poi subire intralci d'ordine internazionale che ne ritarderanno la realizzazione.
Vivo interesse nel B. ...
Leggi Tutto
Lorenzo Casaburi
Bangladesh: dietro le fabbriche della morte
Il settore tessile in Bangladesh costituisce un’enorme opportunità di sviluppo economico e di riduzione della povertà. Ma le misere condizioni [...] ispettori alle imprese e la creazione di un sistema di incentivi per misurazioni corrette dell’inquinamento, ottengono su carta.
Il ruolo delle organizzazioni internazionali, come l’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), nel promuovere e ...
Leggi Tutto
Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] dell’Unione bancaria, che non si può certo ridurre a un sistema europeo di vigilanza.
La crisi di insolvenza di gran parte del settore e – per un decimo – dal Fondo monetario internazionale, pesanti perdite per i depositanti e per i detentori ...
Leggi Tutto
Keynes, John Maynard
Gaia Seller
L’economista che indicò una terza via tra capitalismo e comunismo
Keynes è stato una delle massime figure del pensiero economico del Novecento. Le sue teorie ebbero [...] e la crisi della Grande depressione
Nei suoi scritti il grande economista analizza il sistema capitalista: lo definisce «decadente», «brutto», «internazionale ma individualistico» e afferma «che non si comporta come dovrebbe». Da cosa è motivato ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] e delle organizzazioni di massa, riorganizzazione del sistema produttivo, maggiore autonomia dall’URSS ecc.) e sovietica, che tali sviluppi potessero pregiudicare la collocazione internazionale della Cecoslovacchia e rappresentare una minaccia per la ...
Leggi Tutto
Banca mondiale
Istituto internazionale di credito mobiliare costituito, insieme al Fondo monetario internazionale, il 27 dicembre 1945, in seguito all’entrata in vigore degli accordi di Bretton Woods, [...] B.m. fu quello di contribuire alla ricostruzione del sistema produttivo europeo dopo la Seconda guerra mondiale. A partire del debito dei Paesi poveri, insieme al Fondo monetario internazionale, e ha destinato somme crescenti al finanziamento di ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] m. può essere locale (comunale, rionale ecc.), nazionale, internazionale o mondiale, e dallo stesso punto di vista si parla Grazie alla globalizzazione dei m. e alla diffusione del sistema telematico di negoziazione non è più necessaria l’esistenza ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...