liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] centrali e da altre attività particolari come i diritti speciali di prelievo del Fondo monetario internazionale. Nel sistema dei regolamenti internazionali inoltre, specialmente dopo la prima crisi petrolifera, si è andato diffondendo l’uso di mezzi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] grandezza unitaria salì da 1500 a 30.000 t; si introdussero nuovi sistemi di navigazione, che ne aumentarono la celerità e la sicurezza, si generale panorama politico, militare e commerciale internazionale.
M. mercantile
Nel significato più generale ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] consumatori, estensione geografica e integrazione a livello internazionale dei mercati ecc.). Inizialmente, la presenza d’impresa.
Politiche di marketing
Il m. come sistema di attività disegnato per pianificare, attribuire il prezzo, promuovere ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] attraverso cui il progresso tecnico viene immesso nel sistema economico.
Criteri di valutazione
In economia aziendale, i i. ➔ fondo.
Protezione degli i. esteri
Nel diritto internazionale generale, la questione degli i. esteri, effettuati da persone ...
Leggi Tutto
Economista canadese (Kingston, Ontario, 1932 - Monteriggioni, Siena, 2021). Professore in varie università (a Chicago dal 1965), dal 1974 ha insegnato economia alla Columbia University. Si occupò soprattutto [...] aperta. Durante la seconda metà degli anni Novanta i suoi contributi hanno riguardato soprattutto la storia del sistema monetario internazionale. Ha inoltre sostenuto con vigore la realizzazione dell'Unione monetaria europea. Nel 1997 è stato tra i ...
Leggi Tutto
(«standard a cambio aureo») Locuzione inglese largamente usata per indicare il sistema monetario in cui i biglietti di banca a corso legale sono convertibili a un prezzo stabilito in divise estere a loro [...] volta convertibili in oro. Per le sue norme di funzionamento quale sistema monetario internazionale in vigore dal 1945 al 1971 ➔ FMI. ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] si deve svolgere nel rispetto delle norme interne e delle convenzioni internazionali in materia fiscale. Più in particolare, nella disciplina dell’i. multinazionale il sistema fiscale non può, da un lato, precludere la circolazione del lavoro ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] s. che, per le sue caratteristiche, nessun armatore avrebbe svolto alle stesse condizioni.
I s. aerei di linea internazionali sono regolati da un sistema di accordi bilaterali che esclude i vettori di paesi terzi. All’interno della Unione Europea i s ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] diritti umani, al diritto umanitario o a norme internazionali imperative (ius cogens). Le contromisure devono inoltre colpa nel giudizio sulla riparazione di Claudio Papagno
Il sistema normativo vigente di Giorgio Spangher
Dalla non considerazione di ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] disciplinato dal codice della navigazione. Il trasporto marittimo internazionale di merci è regolato dalla Convenzione di Bruxelles Nazioni Unite dell’11 dicembre 2008, che innova il sistema precedente ed estende il suo ambito di applicazione anche a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...