REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] e più impegnativa, che ha come presupposto l'idea che il sistema, lasciato a se stesso, tende a muoversi nella direzione di un la collocazione dell'Italia nel contesto economico internazionale e comunitario − contribuiscono a spiegare le difficoltà ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] e dall'aumento del prezzo del rame - sistemò in modo vantaggioso il contenzioso finanziario con il le difficoltà economiche si sono accentuate e il Fondo monetario internazionale ha praticamente posto sotto controllo la gestione finanziaria del paese ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] del Tesoro, sentito il Consiglio dei ministri; nel regime internazionale, invece, sono stabilite con decreto del ministro per le in uscita. Le singole operazioni sono gestite dal sistema elettronico di controllo dell'impianto.
Attualmente (1978) ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] l'IRI, da ente transitorio creato per il risanamento del sistema bancario, venne convertito in permanente, avente per compito la servizi di gruppo gestisce la telefonia interna e internazionale in concessione, la quasi totalità dei trasporti aerei ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] quali fu reputato necessario procedere alla sostituzione di un ente internazionale con un altro ente, sono di varia natura e di erano falliti. Inoltre, per effetto dell'instaurato sistema della convertibilità delle principali monete, l'Unione europea ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco
Economista, nato a Pignataro Maggiore, Caserta, il 21 ottobre 1902. Dal 1935 è professore di economia politica nell'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, di cui è anche rettore [...] di scienze economiche. Dirige la Rivista internazionale dî scienze sociali.
Ha sempre sostenuto il carattere illusorio della neutralità dell'economia di fronte ai fini e la necessità di scegliere un sistema di fini sociali in cui si manifesti ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] solidificazione dello zolfo puro fuso in forma di prismi sottili allungati del sistema monoclino con le costanti seguenti: a : b : c = 0 metà nella sola Spagna - dal XIV Congresso geologico internazionale di Madrid, nel 1926. Nella valutazione, però, ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] . Cinese tra quelli più importanti.
L'andamento dei carichi in traffico internazionale via mare è dato in tab. 8.
Poiché risulta che tra è stato preso dal minerale di ferro, i cui sistemi di trasporto sono stati trasformati da un'evoluzione non ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] in importazione, in esportazione o in transito, a trasporti internazionali di persone o di beni, ai noleggi e alle locazioni affari, la legge ha previsto (art. 19 bis) un sistema di rettifica della detrazione dell'IVA afferente i beni ammortizzabili. ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] III (i, p. 655), IV (i, p. 833) e V (ii, p. 277). Ulteriori richiami al ruolo a esso attribuito - con riferimento al sistema monetario internazionale sorto a Bretton Woods e dopo il crollo di questo nei primi anni Settanta - sono contenuti nella voce ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...