VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] la posizione di chi vende a credito è rinforzata dal sistema della duplice documentazione: si redige uno "scritto per sec. III a. C. le esigenze del commercio internazionale fecero nascere il contratto consensuale di compravendita, accessibile così ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] ha deciso di favorire per rendere più flessibile il sistema energetico e per chiamare anche i privati a contribuire alla certo ad allungare.
Si è quindi aperto un dibattito internazionale sull'equità delle politiche ambientali tra paesi in via ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] e con i quali, grazie a un semplice quanto originale sistema d'incastro e a una vasta gamma di accessori, si possono Italiano Gioco Infantile), presso cui è nato (1984) il Centro internazionale di documentazione sulle ludoteche. Vedi tav. f.t.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] 'organizzazione funzionale basata su di un mosaico di 30 "sistemi metropolitani", ognuno dei quali comprendente uno o più nuclei Il metodo si estende anche alla p. a scala nazionale e internazionale (estesa ai paesi del COMECON). Dalla legge per la p. ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] Economy, 101 (1992); R.E. Lucas, Making a miracle, in Econometrica, 61 (1993).
Commercio internazionale. - L'internazionalizzazione dei sistemi economici è tra le caratteristiche dominanti della nostra epoca. Dopo la seconda guerra mondiale il ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] accelerate del mercato del lavoro in relazione alle ricorrenti crisi dei sistemi produttivi e agli adattamenti interni che le congiunture economiche internazionali impongono anche ai paesi industriali avanzati. Vedi anche italia: Istruzione ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] di formazione, espressa tanto dagli individui quanto da un sistema economico sempre più fondato sul contenuto di conoscenze dei e di proposte innovative.
Nel 1974, dall'Ufficio internazionale del lavoro viene approvata la Convenzione nr. 140 che ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] si fanno per le nascite e le morti.
Quando questi sistemi di registrazione non esistono (e questo accade in molti paesi es., nell'Europa del dopoguerra il quadro migratorio internazionale è cambiato profondamente. La fine della grande espansione ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] dannosa politica passata e di un'avversa situazione interna e internazionale, bensì anche il portato d'una serie di difetti consumi e lo ha dichiarato incapace di dar vita a un sistema economico autopropulsivo, che solo l'industria può creare.
La ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] formulate − anche per effetto dello sconvolgimento dell'economia mondiale provocato in quegli anni dalla crisi del sistema monetario internazionale e dall'esplosione dei prezzi del petrolio e delle materie prime − sembrarono segnare la fine della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...