PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] azionista della Banca di Commissione (1864), della Banca Internazionale e del problematico Banco Commerciale Ligure.
I Parodi pp. 103 s.; G.L. Podestà, L’evoluzione del sistema creditizio dalla Restaurazione alla legge bancaria del 1936, in Attori e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] (pp. 28-29).
Belloni esplorava vari scenari del commercio internazionale (p. 19), in modo analogo a Jean-François Melon che riducendo il numero di eccezioni e privilegi, e semplificare il sistema economico in generale (p. 61).
Al centro della ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] soci - a rivolgere una costante attenzione al mercato internazionale. Fu così che cominciò a frequentare i mercati lo sbarco e l'imbarco dei cereali a Ravenna. Con questo sistema - in seguito largamente imitato - l'alleggerimento, detto alleggio, ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] di produzione europee si sono rivolte a un mercato audiovisivo internazionale più ampio e in grado di offrire i mezzi necessari 90/685, un ambizioso 'Piano Media', un articolato sistema di iniziative volte a stimolare lo sviluppo del mercato ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] e seguire gli sviluppi della situazione francese e internazionale, poiché si profilava la minaccia di un intervento del mondo per far brillare lo spirito umano nell'ordinazione di un sistema sociale superiore ai fin qui veduti" (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] superata visione del sistema finanziario del tempo, ancora nettamente legata ad una concezione della banca e del credito di tipo commerciale; visione che non riesce a cogliere proprio quella nuova dimensione della finanza internazionale, che, pur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] porte, anche con nuovi strumenti economici, allo scambio internazionale di beni e di cultura. Si pensi ai
Cotrugli è immerso in quel lungo periodo di transizione tra sistema feudale e società connotata appieno dai tratti capitalistici, è intriso ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] di Limmernboden (consorzio Bauunternehmung Saumauer Limmernboden, 1959-62); il sistema idroelettrico della Val Maggia (LGV spa, 1965-70).
l'attenzione e l'ammirazione dell'opinione pubblica internazionale) e defilatasi la Torno, le altre tre imprese ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] e di Rovereto (1874), rappresentando l'Italia a quello internazionale di Montpellier (1874) e intervenendo a quello di a vapore la propria filanda cui fece applicare un sistema di estrazione della fumana che riduceva considerevolmente l'insalubrità ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] 'anilina e scoprì il verde allo iodio, premiato all'Esposizione internazionale di Parigi del 1867. Poco dopo la nascita del primogenito 1928 alla Lepetit). Nel 1918 fu inoltre brevettato il sistema per la concia rapida Dufour-Lepetit, e con la ditta ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...