CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] tra le prime esperienze di questo genere in Italia, il sistema Thomas-Prevost per la mercerizzazione dei tessuti), cosicché all' cortile, era meta di visitatori illustri, aveva rinomanza internazionale, era citata sul Baedeker e nella guida Janne.
...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] "ricchezze". Chi, oltre alla fortuna, gli diede ricchezza furono senz'altro la Corona spagnola e il sistema creditizio internazionale, controllato in quel tempo dai banchieri genovesi. Già per il 1549-1550 sono rimaste tangibili testimonianze della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] governo agli inizi del 20° sec. ed è quello relativo ai problemi di sostenibilità del sistema finanziario internazionale. Dopo la crisi internazionale del 1907 Luzzatti offrì contributi che analizzavano il marcato policentrismo assunto dalla finanza ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] ’Impero ottomano, si trattava di una presenza internazionale dalle basi d’argilla. La gestione di ind.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894-1906), I. Il sistema bancario tra due crisi, Bologna 1980, p. 281; Id., Banca e industria in ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] le banche, nonostante i turbamenti creati al commercio internazionale dalla guerra italo-turca, cosicché al momento dell'entrata Cristo, da lui rinvenuta nel 1907 durante i lavori di sistemazione della sua "ricchissima" (Bricchi) villa di Parabiago: ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] sono stati fattori determinanti per lo sviluppo del commercio internazionale.
Intorno agli anni Ottanta, in seguito alla crisi la forma di unione economica e monetaria quando vi è un sistema di cambi fissi tra i paesi membri e quando sono comuni o ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] autori ed editori (SIAE), che impostò con un sistema a schede, trasformabili in schede perforate, idoneo a , i partiti politici e i compiti dello Stato, gli affari internazionali. Nel 1965 un nuovo volume dallo stesso titolo, anch'esso edito ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] . Sempre nel 1905 fu chiamato a presiedere l'Esposizione internazionale di Milano che si tenne l'anno seguente.
Nel 1907 la crisi delle borse italiane mise in tensione il sistema bancario, ampiamente esposto in alcuni segmenti speculativi, il ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] stabilimento di Verona. Anche perché fu necessario passare dal sistema tipografico a quello litografico. Tuttavia, man mano che la 'universo politico e culturale italiano e all'orizzonte internazionale. Ci si proponeva (affermò in quella circostanza ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] lui pure trattato nel Rapporto inviato al congresso internazionale di Bruxelles per le riforme doganali dalla lo stato è piccolo", riteneva che non una modificazione del sistema doganale, ma il libero scambio avrebbe potuto creare in Italia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...