strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] ciò permetteva una grande libertà di manovra. Inoltre un ricco sistema di colonie-fortezze e di strade militari offriva appoggi per la e aperto a ogni nuova strategia. L’agenda politica internazionale di ogni Stato si compone così di voci e interessi ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] e s.), mentre gli accordi sono regolati dal diritto internazionale; altresì regolata dal diritto UE è la determinazione delle politiche del lavoro e delle relazioni sindacali. Il sistema delle r. industriali si è affermato nelle democrazie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] un ruolo essenziale nell’innescare il processo di industrializzazione e nell’inserire il sistema economico sudcoreano nella rete degli scambi internazionali, indispensabili sia per il rifornimento delle materie prime sia per il collocamento dei ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] secondo la precisa metodologia dettata dal Fondo monetario internazionale, le cui norme sono contenute nel Manuale adottato dal paese (cambi ‘fissi’ o ‘flessibili’). In un sistema di cambi fissi, vi è mancanza di simmetria, nell’aggiustamento, tra ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] geografica. La ricerca comparativa in campo educativo ha elaborato una serie di indicatori internazionali in grado di commisurare gli andamenti dei sistemi di istruzione di paesi molto differenti fra loro: tassi di scolarizzazione ai diversi livelli ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] stipulata senza alcuna obbligazione corrispettiva; condizionata, se è invece subordinata a una particolare contropartita.
Nel sistema delle fonti del diritto internazionale, la c. della nazione più favorita è una fonte di terzo grado, in quanto ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] o fatti astronomici. I cronologi medievali idearono un sistema (detto delle lettere feriali o domenicali), ancora noti risalgono alla fine del 14° sec.; con la convenzione internazionale di Parigi del 1856 i governi rinunciarono a tale uso.
Lettere ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] economico, aumenti di competitività sul piano internazionale). Diventano quindi rilevanti le politiche necessarie e CAPP (computer aided process planning) e i primi sistemi integrati flessibili, economicamente produttivi, si diffondono insieme a t. ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] azione (diritto di ricorso individuale) di fronte a organi internazionali (Corte europea dei diritti dell’uomo, Commissione inter-americana singola persona contro la sua subordinazione a un sistema che lo trascenda. Questa rivendicazione ha informato ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] , con varie limitazioni, soltanto sul piano internazionale (➔ convertibilità).
Emissione di prestiti
L’insieme maser (➔). Si consideri, a tal proposito, una sostanza materiale, cioè un sistema di atomi, e in essa un atomo; siano En, Em due livelli ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...