• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
299 risultati
Tutti i risultati [7126]
Storia [1035]
Biografie [1197]
Diritto [1078]
Geografia [541]
Economia [692]
Geografia umana ed economica [377]
Arti visive [496]
Temi generali [449]
Scienze politiche [424]
Storia per continenti e paesi [228]

Kapteyn Jacobus Cornelius

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kapteyn Jacobus Cornelius Kapteyn 〈kaptèin〉 Jacobus Cornelius [STF] (Bernevald 1851 - Amsterdam 1922) Prof. di astronomia nell'univ. di Groninga (1878). ◆ [ASF] Aree sulle correnti di K.: v. oltre: Galassia [...] anche un primo tentativo per lo studio dinamico di tale sistema, scoprendo nei moti stellari due direzioni preferenziali, dette è stato poi ufficialmente adottato dall'Unione Astronomica Internazionale per un programma di osservazioni che prevede la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA TECNICA

master

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

master master 〈màstë〉 [LSF] Termine ingl. "padrone" con il quale s'indicano parti di un dispositivo o di un apparato teorico che hanno una funzione primaria, di comando, rispetto ad altre parti, e che [...] entra in varie locuz. di uso internazionale. ◆ M. clock "orologio principale": (a) [BFS] sorta di orologio tra un'unità e un'altra di un sistema elettronico; per es., in un sistema multiprocessore questo termine indica una gerarchia che consente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

quieto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quieto quièto [agg. Der. del lat. quietus, da quies quietis "quiete"] [LSF] (a) Di sistema che sia in quiete. (b) Nelle scienze d'osservazione, di fenomeno che si presenti con i suoi aspetti consueti, [...] 5 (giorni Q), con perturbazioni molto piccole; la scelta di questi totali 10 giorni q. è fatta da un apposito Servizio internazionale, che esamina i dati inviati da tutti gli Osservatori geomagnetici della Terra: v. magnetismo terrestre: III 542 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

British Thermal Unit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

British Thermal Unit British Thermal Unit 〈brìtisŠ thèmël iùnit〉 [MTR] [TRM] Unità di misura della quantità di calore nel sistema di misure inglesi, di simb. BTU; si hanno: (a) BTU internazionale (BTUIT [...] o anche BTU), pari a 1/180 della quantità di calore occorrente per portare la temperatura di una libbra di acqua da 32 °F a 212 °F (da 0 a 100 °C), equivalente a 1.055 06 103 J (0.252 kcal); (b) BTU₃, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – TERMOCHIMICA – LIBBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su British Thermal Unit (1)
Mostra Tutti

WWW

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

WWW WWW 〈dabliù-dabliù-dabliù o, all'it., vu dóppio-vu dóppio-vu dóppio〉 (a) [ELT] [INF] Sigla di World Wide Web, denomin. ingl. "rete a diffusione mondiale" di un sistema informatico di raccolta e di [...] CERN di Ginevra. (b) [GFS] Sigla dell'ingl. World Weather Watch "sorveglianza meteorologica mondiale", organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) allo scopo di fornire ai paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

cellulare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cellulare cellulàre [agg. Der. di cellula] [BFS] Ciclo c.: v. cellula: I 550 f. ◆ [FSD] Metodo c.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 354 c. ◆ [ELT] Telefonia c.: sistema di radiotelefonia, operante [...] su un reticolo le cui cellule danno nome al sistema e i cui nodi sono occupati da stazioni ripetitrici radio, distribuite opportunamente sul territorio e collegate alla ordinaria rete nazionale e internazionale. ◆ [BFS] Teoria c.: v. cellula: I 549 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

ISEE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ISEE ISEE 〈ài-ès-i-i o, all'it., i-èsse-é-é o isèe〉 [FSP] [ASF] [GFS] Sigla dell'ingl. International Sun Earth Explorer "esploratore internazionale del sistema Sole-Terra" per indicare una serie di tre [...] sonde spaziali lanciate nell'ambito di una collaborazione tra la NASA e l'ESA nel periodo 1977-83 per studiare la magnetosfera terrestre e il vento solare, nel quadro dell'omonima missione spaziale I.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Bremsstrahlung

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bremsstrahlung Bremsstrahlung 〈bremstràalun〉 [s.f. ted., comp. di Bremse "freno" e Strahlung "radiazione", usato in it. come s.f. invar.] [EMG] [FSN] Termine, di uso internazionale, equivalente all'it. [...] radiazione di frenamento: v. irraggiamento di cariche: III 321 c. Avviene quando una carica subisce da un altro sistema un'accelerazione e, irraggiando, perde energia. ◆ [FPL] B. inverso: fenomeno consistente nell'assorbimento di un fotone da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE

SOS 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SOS 1 SOS1 〈ès-ó-ès o, all'it., èsse-ò-èsse〉 [segnale telegrafico internazionale di soccorso, interpretato come le iniziali dell'ingl. Save Our Soul "salvate le nostre anime"] [BFS] Sistema SOS: processo [...] di regolazione genica attivato dal danneggiamento da radiazioni: v. radiobiofisica: IV 709 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

International Gravity Standardization Net 1971

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Gravity Standardization Net 1971 International Gravity Standardization Net 1971 (IGSN71) 〈internèsŠonal grèviti standardisèsŠon nèt〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. della Rete internazionale [...] di standardizzazione della gravità, sistema di misure gravimetriche costituito internaz. nel 1971: v. gravimetria: III 68 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali