SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] Nell'isola di Saint Vincent è in funzione un aeroporto internazionale.
Storia. - Già parte delle Indie Occidentali Britanniche (1958 del Commonwealth il 27 ottobre 1979. Il sistema politico, sviluppatosi dopo l'introduzione del suffragio universale ...
Leggi Tutto
Kiribati
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Oceania. Al censimento del 2000 la popolazione dell'arcipelago risultava di [...] Truth, diretto da H. Tong.
Alla debolezza strutturale del sistema politico si accompagnava la cronica condizione di povertà del Paese, che continuava a dipendere quasi completamente dagli aiuti internazionali. Nel corso dei primi anni del Duemila la ...
Leggi Tutto
. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] consolidarsi il Benelux è favorito dall'evoluzione della situazione internazionale; il trattato di Bruxelles del 17 marzo 1948 realizzare e si è combinata la nomenclatura belga con il sistema olandese di tassazione ad valorem.
Più lungo e complesso ...
Leggi Tutto
Nauru
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, [...] nel dicembre 2001 dalla Financial Action Taske Force (FATF, un'organizzazione internazionale nata nel 1989 per iniziativa dei G7), per la mancata regolamentazione del sistema bancario del Paese, considerato un centro di riciclaggio del denaro sporco ...
Leggi Tutto
SINKIANG
Paolo Migliorini
(Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750)
La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] la produttività agricola pro capite è balzata ai vertici nazionali (230% della media nazionale nel 1987). Nel sistema delle vie di comunicazione un'importanza decisiva hanno assunto i collegamenti aerei, attraverso i quali passano le correnti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 70.550 ab., [...] puramente simbolica sui capitali e proteggendo i depositi bancari attraverso un sistema che eludeva ogni trasparenza.
Tali scelte venivano aspramente criticate a livello internazionale, tanto che nell'aprile 2002 l'Organizzazione per la cooperazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] miglioramento rispetto ai due decenni precedenti. In un sistema politico imperniato su un solido bipolarismo, nelle elezioni 23 seggi, contro i 7 del DLP. Sul piano internazionale rimaneva irrisolta la questione dei confini marittimi con Trinidad e ...
Leggi Tutto
RENO (XXIX, p. 72; App. II, 11, p. 682)
Data la grande importanza del R. nel sistema di navigazione interna dell'Europa centro-occidentale, da esso si diramano in varie direzioni numerose altre vie d'acqua, [...] a Plochingen), il Meno (in corso di sistemazione tra Würzburg e Bamberga) e la Mosella (la cui canalizzazione tra Coblenza e Diedenhofen, decisa nel 1956, è stata affidata a una Compagnia Internazionale, fondata nel 1959), sia artificiali. Tra queste ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] 1982) le ha così riassunte: a) l'isteresi del sistema socioeconomico, cioè la riduzione del margine di libera scelta, in si riconosce il ruolo essenziale e la dimensione internazionale della problematica ambientale nello sviluppo economico e sociale, ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] di tipo patriarcale e rendendo necessaria la formazione dei sistemi enormemente intricati e complessi di produzione, di alloggio da organismi privati, da singoli governi e da organizzazioni internazionali. Ma non ci si è ancora resi conto della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...