Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] molti civili, riportando al centro del dibattito europeo e internazionale la questione della guerra civile. Nel 2003, dopo anni costituzione di uno stato autonomo. Attualmente, il sistema istituzionale prevede una presidenza congiunta tra tre membri, ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] geografica le permise di attingere a quell'arte dal carattere internazionale che è propria delle vie di pellegrinaggio a Santiago non usarono la scultura decorativa in funzione architettonica. Il sistema di copertura è costituito da volte a botte per ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] – attraverso il quale veniva creato un sistema costituzionale bi-comunale basato sull’uguaglianza dei diritti blocco di fatto da parte di tutti gli altri attori internazionali, in virtù del mancato riconoscimento dell’entità come stato indipendente ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] grave e coinvolge, tra gli altri, partiti, polizia, sistema sanitario, dogane.
Difesa e sicurezza
Per gran parte degli cui molti civili, riportando al centro del dibattito europeo e internazionale la questione della guerra civile. Nel 2003, dopo anni ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] Vergine e nel naós, in corrispondenza dei punti nodali del sistema architettonico, scene legate all'opera salvifica di Cristo, ordinate La Grecia insulare tra Tardoantico e Medioevo, "Seminario internazionale di studi, Ravenna 1991", CARB 38, 1991, ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] di studio promosso dall'Istituto internazionale di studi federiciani, C.N.R., Castello di Lagopesole, 16-19 ottobre 1997, I-II, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1998.
P. Dalena, Ambiti territoriali, sistemi viari e strutture del potere nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] che, divenuti convenzionali, sono riconosciuti sul piano internazionale. È pure necessario ricorrere alla scala o rapporto centimetri e millimetri (scala grafica). L'uno o l'altro sistema ci assicurano che una qualsiasi misura presa sulla carta (per ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] governo a causa del continuo deterioramento nel sistema statale di distribuzione ha cominciato a tollerare vicissitudini, la ratifica dell’Accordo di salvaguardia con l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) avvenne solo all’inizio del ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] , inoltre, a causa del continuo deterioramento nel sistema statale di distribuzione ha cominciato a tollerare alcune , la ratifica dell’Accordo di salvaguardia con l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) avvenne soltanto all’inizio ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] 2011), con conseguenze negative dirette sulla capacità del sistema di tassazione. Nonostante una crescita significativa degli investimenti privati, il Ruanda rimane fortemente dipendente dagli aiuti internazionali, che nel 2009 ammontavano a più del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...