Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] , che si risolse grazie all’intervento di una coalizione internazionale sotto mandato delle Nazioni Unite, intervenuta a difesa della rinnovata ogni quattro anni, che lo rende il sistema parlamentare più antico del Golfo. Questo parlamento, i ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] perseguire l’obiettivo di una piena inclusione nel sistema difensivo euro atlantico, ma permane nell’opposizione un sicurezza del Montenegro è quello della partecipazione nelle operazioni internazionali di peacekeeping, anche se fino al 2009 il paese ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] dello schieramento è un elemento di novità per un sistema politico caratterizzato per quasi un ventennio da uno scenario di forte polarizzazione ideologica.
Sul piano delle relazioni internazionali, l’esecutivo di Funes ha deciso di non sacrificare ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] ). L’emergenza energetica fu all’origine di una profonda depressione economica e catalizzò la definitiva crisi del sistema monetario internazionale in vigore sin dal termine della Seconda guerra mondiale.
Tra il 1979 e il 1980 furono invece eventi ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] energetica fu all’origine di una profonda depressione economica e funse da catalizzatrice per la definitiva crisi del sistema monetario internazionale in vigore sin dal termine della Seconda guerra mondiale.
Tra il 1979 e il 1980 furono invece eventi ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] 'industria tessile (arte della lana).
Dotata di un sistema di approvvigionamento di energia idraulica tra i più avanzati Nel Seicento la 'Scuola di Bologna' acquistò un'importanza internazionale con pittori come i Carracci, Guido Reni, il Domenichino ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] era allora associata al colonialismo occidentale, perpetuato dal sistema dei protettorati. All’ideologia del panarabismo, che proprio come interlocutore politico di primo piano a livello internazionale. Tale processo è confermato dalla natura dei ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] era allora associata al colonialismo occidentale, perpetuato dal sistema dei protettorati. All’ideologia del panarabismo, che proprio come interlocutore politico di primo piano a livello internazionale. Tale processo è confermato dalla natura dei ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] Uruguay e Paraguay, nonché sugli stati associati.
Sul piano internazionale, gli stati membri del Mercato comune del Sud hanno poi il Gmc nelle funzioni di controllo del funzionamento del sistema doganale, mentre il secondo ha funzione di appoggio ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] Uruguay e Paraguay, nonché sugli stati associati.
Sul piano internazionale, gli stati membri del Mercato comune del Sud hanno poi il Gmc nelle funzioni di controllo del funzionamento del sistema doganale, mentre il secondo ha funzione di appoggio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...