In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] al fine di assicurare uniformità di regolamento. L’art. 24 della l. 218/1995 sulla riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato stabilisce che i diritti della personalità sono regolati in primis dalla legge nazionale del soggetto ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] la metropoli e i suoi cittadini; autonomia, sistema che, limitando l’ingerenza delle autorità coloniali nella un decennio più tardi, ad aprire i propri porti al commercio internazionale. All’Asia centrale si volsero anche le mire della Russia, ...
Leggi Tutto
Linguistica
Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata.
L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla [...] solo 22 segni di contro alle varie centinaia del sistema di scrittura cuneiforme e di quello geroglifico; ciò spiega appartengono tra l’altro l’a. dell’Associazione fonetica internazionale (P. Passy, 1886 riveduto e perfezionato fino al giorno ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] stipulata senza alcuna obbligazione corrispettiva; condizionata, se è invece subordinata a una particolare contropartita.
Nel sistema delle fonti del diritto internazionale, la c. della nazione più favorita è una fonte di terzo grado, in quanto ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] o fatti astronomici. I cronologi medievali idearono un sistema (detto delle lettere feriali o domenicali), ancora noti risalgono alla fine del 14° sec.; con la convenzione internazionale di Parigi del 1856 i governi rinunciarono a tale uso.
Lettere ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] metà del petrolio mondiale e si segnalava come sistema produttivo integrato all’avanguardia per la tecnologia dell compagnie petrolifere di 15 paesi, a conferma dell’interesse internazionale per le risorse petrolifere dell’Azerbaigian, stimate pari a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] l’agricoltura di sussistenza, talora vincolata all’antico sistema del debbio ma ormai praticata anche nelle piccole e estremista del BRA rifiutò di deporre le armi. Sul piano internazionale il paese, pur mantenendo un rapporto privilegiato con l’ ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] essere accumulate in scorte, che sono oggetto di commercio internazionale, tra le quali oli vegetali, caffè, zucchero, ax, con x reale qualsiasi, è il numero a.
B. di un sistema di logaritmi è il numero positivo a, del quale tutti gli altri numeri ...
Leggi Tutto
Giurista, filosofo, teologo e filologo olandese (Delft 1583 - Rostock 1645). Considerato il fondatore del diritto naturale, o giusnaturalismo, moderno, nella sua opera principale De iure belli ac pacis [...] erasmiana; egli cerca, al di sotto di un sistema teologico o di un sistema di norme giuridiche, una trama razionale che ne . Quanto poi al problema della guerra e quindi dei rapporti internazionali, che occupa la più gran parte del De iure belli ...
Leggi Tutto
Diplomatico e sinologo (Londra 1818 - Cambridge, Inghilterra, 1895), ambasciatore inglese a Pechino (1871-83), prof. di cinese a Cambridge (1888-95), ideatore d'un sistema scientifico di "romanizzazione" [...] del cinese (sistema W., o sistema W.-Giles, dal nome di H. A. Giles, che lo modificò), adottato in forma ufficiale sul piano internazionale fino al 1979, allorché fu introdotto il sistema pinyin. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...