Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] (2934 m). Le due catene si fondono poi in un unico sistema che piega verso SE, caratterizzato da numerosi vulcani, il più elevato , che però è in flessione a causa della concorrenza internazionale (oltre Manila, porti principali sono Cebu, Iloilo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] ciò che ha suscitato aspre reazioni da parte della comunità internazionale; nel dicembre dello stesso anno Mohamed ha rimosso dall' cuscitiche, un sistema verbale di grande complessità. Peculiari sono lo sviluppo di un sistema di particelle per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] Bielorussia ha risentito assai pesantemente del distacco dal sistema economico che si era costituito tra i lino (40.000 t; ai primissimi posti nella scala internazionale); intenso lo sfruttamento delle estese foreste, che forniscono una cospicua ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] una data grafia originale a una convenzione grafica diversa. Si possono avere sistemi di t. di uso più generalizzato, come l’alfabeto dell’Associazione fonetica internazionale, e altri di ambito più ristretto, come quelli impiegati in romanistica ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] -Brennero, Bologna-Padova, Mestre-Vittorio Veneto. Il sistema portuale è incentrato sul porto di Venezia, che movimenta aeroporto, opera prevalentemente in funzione del traffico combinato internazionale verso l’Europa settentrionale; il secondo, che ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] alla riduzione del debito da parte del Fondo monetario internazionale, aiuti statunitensi; tuttavia, dopo l’approvazione di occupano i territori occidentali dell’isola e il loro sistema sociale e religioso ricorda quello degli Shona dello Zimbabwe. ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] al fine di assicurare uniformità di regolamento. L’art. 24 della l. 218/1995 sulla riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato stabilisce che i diritti della personalità sono regolati in primis dalla legge nazionale del soggetto ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] la metropoli e i suoi cittadini; autonomia, sistema che, limitando l’ingerenza delle autorità coloniali nella un decennio più tardi, ad aprire i propri porti al commercio internazionale. All’Asia centrale si volsero anche le mire della Russia, ...
Leggi Tutto
Linguistica
Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata.
L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla [...] solo 22 segni di contro alle varie centinaia del sistema di scrittura cuneiforme e di quello geroglifico; ciò spiega appartengono tra l’altro l’a. dell’Associazione fonetica internazionale (P. Passy, 1886 riveduto e perfezionato fino al giorno ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] stipulata senza alcuna obbligazione corrispettiva; condizionata, se è invece subordinata a una particolare contropartita.
Nel sistema delle fonti del diritto internazionale, la c. della nazione più favorita è una fonte di terzo grado, in quanto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...