Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] .
Lo sviluppo dei mercati dei capitali nel secondo dopoguerra deve molto alla stabilità indotta dal sistema dei pagamenti internazionali, alla liberalizzazione delle transazioni di conto corrente, intervenuta rapidamente e massicciamente in tutti i ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] volte a scegliere fra tre alternative: nel 1957 tra differenti sistemi pensionistici, nel 1980 tra la chiusura più o meno totale e di indulto, di autorizzazione a ratificare i trattati internazionali". In altri ordinamenti, invece, alcune di queste ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] necessariamente un inizio e un termine, impedendo la cristallizzazione del sistema politico.
C’è da dire che per la prima volta il Regno Unito è collegato tramite l’unico oleodotto internazionale presente sul suo territorio.
Per quanto riguarda il gas ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] notoriamente difficile per il sistema di comunicazioni viarie in Afghanistan, dove intere comunità rimangono isolate dalla neve, hanno costretto il WFP ad agire con rapidità. Oltre 100 funzionari internazionali sono stati immediatamente trasferiti ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] ’importazione, in entrambi i casi aggravando la crisi dei mercati internazionali: ciò dimostra che il commercio può svolgere un ruolo positivo solo nell’ambito di un sistema di regole multilaterali condivise.
PUB
di Luca Salvatici
Approfondimento ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] centotrenta anni, per Città del Messico solo trenta.
I sistemi idrici urbani si trovano spesso al collasso, soprattutto nei stato presentato e discusso il rapporto preparato dalla Commissione internazionale sull'acqua nel mondo per il 21° secolo, ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] fine delle sanzioni e il completo reinserimento nella comunità internazionale in cambio del blocco dell’arricchimento dell’uranio. degli insegnanti ai risultati raggiunti. Riformò il sistema di welfare, proponendo limiti temporali al godimento di ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] potenza ma invece a collegare potere e responsabilità sul piano internazionale, spingendo gli Stati ad agire in una direzione cooperativa, quindi potenzialmente utile all’intero sistema (compresi gli esclusi).
In questo senso, la funzione essenziale ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] scoppiare la rivolta ha contribuito il crollo del sistema dei sussidi per l’acquisto del pane, messo in crisi per la seconda volta in pochi anni dall’aumento repentino del grano sui mercati internazionali. Si tratta ovviamente di uno dei fattori che ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] , sulla quale convergono i maggiori interessi della comunità internazionale e in primis degli attori più coinvolti nell’area, si scontra con molteplici fattori interni, endemici al sistema pakistano, che ne allontano una sua piena realizzazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...