Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] ciò che ha suscitato aspre reazioni da parte della comunità internazionale; nel dicembre dello stesso anno Mohamed ha rimosso dall' cuscitiche, un sistema verbale di grande complessità. Peculiari sono lo sviluppo di un sistema di particelle per ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] minerarie (ferro, rame, cromite, pirite e gesso).
Il sistema delle comunicazioni interne, non possedendo C. ferrovie, si basa su oltre 12.000 km di strade. Notevole importanza per il traffico internazionale ha l’aeroporto di Nicosia. Limassol è il ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...]
Le funzioni culturali di M. sono di interesse internazionale: è sede dell’Accademia delle scienze (qui trasferita direttive circa il trattamento da fare a paesi già nemici e sulle sistemazioni del dopoguerra. La seconda si svolse il 9-18 ottobre 1944 ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] la navigazione con dirigibili e aerodine; il IV Congresso internazionale d’a. di Nancy (1909) confermò quest’ la Manica. Alla metà del sec. 19° non si era ancora trovato il sistema di dirigere i palloni: fu il francese H.-J. Giffard a realizzare nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] degli abitanti, che sopravvive soltanto grazie agli aiuti internazionali; il 70% della popolazione vive al di sotto accesso all’acqua potabile. Buona parte della capitale non ha alcun sistema di raccolta delle acque sporche, tanto che nel 2006 i ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] -Brennero, Bologna-Padova, Mestre-Vittorio Veneto. Il sistema portuale è incentrato sul porto di Venezia, che movimenta aeroporto, opera prevalentemente in funzione del traffico combinato internazionale verso l’Europa settentrionale; il secondo, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] tuttavia fattori di fragilità del sistema economico, legati principalmente al fatto che la struttura produttiva resta ancorata a materie prime fortemente influenzate dalle fluttuazioni di prezzo dei mercati internazionali. Cacao, legname e oro ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] all’interno dello Stato arabo, sottoposta a regime internazionale sotto il controllo delle Nazioni Unite, in modo da a.C., periodo a cui risale anche la realizzazione di un sistema idrico (circa 400 m di lunghezza) che permetteva alle acque della ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] chiudere il Pireo, divenuto porto principale, in un unico sistema di difesa con la città. Cimone costruì nell’Agorà il in seguito l’architettura urbana si allineò alle tendenze internazionali (scuola Bodosakio del Collegio di Atene, 1977; abitazioni ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] (Genova, Bari). L’inclusione degli immigrati nel sistema produttivo rispecchia gli squilibri territoriali nei livelli di sviluppo di formazione anche nel quadro di accordi di collaborazione internazionale in vigore per l’Italia.
Le Regioni, anche ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...