Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] bacini idrografici di appartenenza, la mancanza di appropriati sistemi di drenaggio e l'impermeabilizzazione dei suoli hanno de Janeiro nel 1992 ha dato origine a un accordo internazionale (protocollo di Kyoto, 1997) per il taglio delle emissioni ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] economie nazionali", ciò perché "quando diversi sistemi economici interagiscono tra di loro non competono in ricorso a indicatori economici comunemente prodotti da organismi nazionali e internazionali quali, per es., il già menzionato tasso di cambio ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] organizzazione di t. s., al fine di garantirne in primis una comparabilità internazionale che potesse superare le differenze nelle legislazioni, nei sistemi di welfare, nei regimi fiscali e nelle caratteristiche funzionali delle organizzazioni stesse ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] appaiono distribuite tra gli altri Paesi.
Il soddisfacimento della futura domanda richiederà un più articolato sistema di scambi internazionali in relazione alla distribuzione geografica delle riserve che coincide, solo in minima parte, con quella ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] Europea, e di un progressivo cambiamento del sistema di preferenze dei consumatori, sempre più orientati produttive rappresenta un elemento di debolezza nella competizione sia internazionale sia sul mercato interno; tuttavia, la piccola dimensione ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] economica e da una crescente competizione fra Paesi (o aree) per difendere o accrescere la propria quota di commercio internazionale, la dinamica della produttività acquista un'importanza ancor più decisiva. In generale, i Paesi che riescono a fare ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] approssimate delle differenze nel potere d'acquisto reale e accentuano le differenze internazionali; ma questa distorsione è relativamente modesta se ci serviamo dei sistemi dei prezzi dei paesi meno sviluppati, cioè se guardiamo al confronto dal ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] dato risultati rapidi e positivi. S'intende che l'applicabilità del sistema è condizionata dalla natura del terreno, dallo stato più o Le mostre vengono organizzate sovente su scala internazionale mediante accordi tra vari paesi per il successivo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] di quell'anno fu la mia andata al Congresso Internazionale di Filosofia a Parigi. Fin da quando avevo più nella opposizione fra la Vita e un particolare sistema per l'attuazione di un nuovo sistema, ma nell'antinomia radicale fra la Vita e la ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] , emessi attraverso due canali per mezzo di un sistema stereofonico.
Questo precedente può chiarire un equivoco di fondo che è sorto dai Ferienkurse di Darmstadt del 1959. In quell'anno l'internazionale della nuova musica si sfasciò, ben presto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...