Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] si è andato sviluppando dalla metà degli anni Settanta un sistema misto, privato e pubblico, che per anni ha cercato, di professionalità del cinema e sul piano del prestigio nazionale e internazionale che ne derivava, sanzionato per es., per la RAI, ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] da alcuni anni di un ampio dibattito a livello internazionale cui fanno seguito politiche nazionali e regionali per la invenzione è stata oggetto di predivulgazione, in analogia con il sistema vigente negli Stati Uniti).
Infine, per quanto attiene ai ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] ostilità cronica, che può causare un'eccessiva attivazione del sistema nervoso autonomo e/o dell'asse pituitario-adrenale-corticale, dottrina, e sotto l'evidente spinta della normativa internazionale (almeno di quella dell'Unione Europea), al diritto ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] , sicché i giocatori incalliti che pretendono di avere scoperto un sistema vincente nei giochi d'azzardo, quale la roulette, non fanno sia nel cortile di una scuola che in uno stadio internazionale - richiede come minimo un pallone, se non i pali ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] emergenti e dei paesi più poveri, sia al sistema dei sussidi e delle barriere tariffarie che proteggono future. Secondo il World Energy Outlook 2007 dell’Agenzia internazionale dell’energia la domanda mondiale di energia primaria è destinata ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] volgare nuovi latinismi, favorendone l’assorbimento tramite il sistema delle glosse esegetiche e lessicali. La prima volta in italiano tra Medioevo e Rinascimento. Atti del Convegno internazionale (Firenze, Certosa del Galluzzo, 8-9 novembre 1996), ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] di luoghi collegati alla rete. È evidente che l'utilità di un sistema di telefonia dipende dal numero di abbonati e dai luoghi raggiunti dalla i paesi in via di sviluppo gli organismi internazionali hanno spesso avuto un ruolo non irrilevante; ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] ’uso colto ma non in quello popolare. Nel sistema verbale si comincia ad aprire qualche spiraglio nelle grammatiche d’Italia’: usi pubblici e istituzionali. Atti del XXIX convegno internazionale di studi della Società Linguistica Italiana (Malta, 3-5 ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] con prevalente compromissione recettiva). È da notare che le stime epidemiologiche risentono fortemente dei sistemi diagnostici adottati (i paesi che utilizzano la classificazione internazionale hanno dati più omogenei rispetto a quelli in cui tale ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] librerie di ammidi o di esteri, oppure un sistema ciclico, come nelle librerie di benzodiazepine mostrata nella fig coinvolte. Il costo medio per l'introduzione sul mercato internazionale di un nuovo farmaco è decuplicato, passando dai circa 50 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...