Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] ossia di crediti non dipendenti da indebito) o nei sistemi di liquidazione dell’IVA di gruppo o di consolidamento bilancia dei pagamenti, in fasi di contrazione del commercio internazionale, instabilità dei cambi, crisi economica. Stanza o camera ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] è una fase transitoria di ristagno o bassa crescita (internazionale o in un solo paese) per fattori di breve periodo decisioni del governo. Nei suoi recenti sviluppi, l’analisi dei sistemi di democrazia industriale ha messo in luce una c. della ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] e dipende soprattutto dal loro reddito (oltre che dal sistema dei prezzi e dai gusti), mentre nel secondo proviene appunto dalle curve di d., il valore normale internazionale.
Approfondimenti di attualità
Compatibilità tra domanda riconvenzionale ed ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] fiscale. Il prezzo di t. è regolato a livello sia internazionale (nei modelli di convenzioni OCSE) sia nazionale. La disciplina italiana ).
In ottica, si definisce funzione di t. di un sistema ottico il prodotto di una funzione di t. di ampiezza o ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] un'apposita commissione da parte dell'Unione astronomica internazionale. Le ricerche sulla vita extraterrestre coinvolgono varie discipline europea Rosetta per il 2014.
Al di fuori del Sistema Solare
Un nuovo capitolo della bioastronomia si è aperto ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] spazio sovrastante il t. terrestre e quello marittimo.
Nel diritto internazionale consuetudinario, i principali modi di acquisto del t. erano l’ conseguimento della massima efficienza in termini di sistema globale, in entrambi i momenti a detrimento ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] questo ambito fu l'organizzazione dell'Anno geofisico internazionale (1957-58).
Le missioni spaziali
L'esplorazione dello tra scienziati e tecnici. Quasi tutta l'esplorazione del Sistema Solare attuata da Stati Uniti, Russia ed Europa con navicelle ...
Leggi Tutto
Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento dei propri meriti.
Concetto etico di premio
Il concetto di p. acquista un significato critico, da un lato in sede pedagogica, dall’altro in sede di [...] secondo la quale non deve mai essere adottato alcun sistema di premiazione, affinché l’educando si convinca che, e saggistica, più una quarta dedicata a una personalità di livello internazionale. P. Frascati Nato nel 1959 da un’idea di G. ...
Leggi Tutto
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] . Tra le variabili che spiegano la c. del sistema economico, particolare attenzione è stata dedicata al capitale umano politiche economiche, o la specializzazione produttiva a livello internazionale. Fattori endogeni e cumulativi della c. sono stati ...
Leggi Tutto
Locuzione entrata nell'uso delle scienze sociali nel corso degli anni Ottanta, e più largamente dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992), indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di [...] ad alcuni strumenti, fra i quali si ricordano i sistemi di gestione ambientale (quali il regolamento comunitario EMAS unitamente alla crescente sensibilità della domanda turistica internazionale nei confronti delle tematiche ambientali, ha originato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...