FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] un ventennio e darà al F., in occasione della Esposizione internazionale delle arti decorative di Parigi, nel 1911, la fama di In seguito brevettò i suoi colori (le tempere Fortuny), il sistema policromo di stampa su stoffa e una speciale carta per la ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] Svezia, mentre per l'amministrazione civile godeva di un sistema di diritto autonomo, detto Gutalag.La posizione centrale dell' gli edifici che rappresentano meglio il Gotico internazionale.Costruzioni medievali con fondamenta in muratura sono ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] dei due Pietri), portò nel 1356 a realizzare un nuovo sistema difensivo: del lavoro fu incaricato Guillem Nabot.
La nuova inserisce in un terzo periodo, segnato dallo stile internazionale e dalla permeabilità degli artigiani della città alle nuove ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] 35ss.). Che M. avesse avuto un ruolo in questo sistema, vista la sua posizione, è da supporre in via , in Riforma religiosa e arti nell'epoca carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] Antonio Solari con veste pienamente quattrocentesca, nel sistema delle volte e nella modellazione esterna), l Masegne architetti, in Venezia e l'Europa, "Atti del XVIII Congresso internazionale di storia dell'arte, Venezia 1955", Venezia 1956, pp. 176 ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] 1420-1449 si data il rialzamento della cortina principale. Del sistema difensivo di T. si conserva quasi per intero il anni intorno al 1380, mentre appartiene già al Gotico internazionale la Crocifissione sull'albero della vita nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] tale cripta era coperta in origine da un complicato sistema formato da due volte a botte parallele e da L'architettura carolingia e ottoniana nel Veneto, Bollettino del Centro Internazionale di Studi d'Architettura Andrea Palladio 8, 1966, pp. 257 ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] si conservò in età medievale. Dell'originario sistema viario sopravvive la medievale via Argentieri (od. 'età bizantina a Catania e provincia, "Atti VIII Congresso internazionale di studi bizantini, Palermo 1951" (Studi bizantini e neoellenici ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] e uno dei centri più attivi del commercio internazionale dell'epoca; le grandi realizzazioni architettoniche furono coeve bella struttura in pietra e dotata di un complesso sistema di percorsi di comunicazione, è fiancheggiata da quattro torrette ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] migliore testimonianza di quanto E. tenesse a guadagnare prestigio in ambito internazionale; i caratteri francesizzanti dell'architettura e l'opulenza della sistemazione del nuovo splendido monumento funebre di Edoardo il Confessore furono fortemente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...