VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Ronchi; Reggenza del Carnaro), e ha perciò avuto la sua delimitazione internazionale solo dopo l'accordo di Roma del 27 gennaio 1924. Anche più recente è la sistemazione amministrativa nelle attuali quattro provincie di Gorizia, Trieste, Pola e Fiume ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] sua piena realizzazione. L'effettiva necessità di creare un sistema informativo visuale unificato fu offerta infatti dall'organizzazione di eventi collettivi, spesso a carattere internazionale, che prevedevano quindi la partecipazione di più gruppi ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] che è storia di immagini e del loro contesto e del sistema dei loro significati. Dall'altra c'è la posizione assunta variazione delle scritte, quasi a conferma di una cultura internazionale del linguaggio realista; rare eccezioni si hanno in Francia, ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] es., nell'ottica di un modello strutturale di sviluppo del sistema-mondo proposta dalle scienze sociali (Arrighi 1996), la novità Milano 1997).
D. Bell, Le incognite della futurologia, in Lettera internazionale, 1997, 54, pp. 14-22.
L. Cafagna, Un ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] i forti sottintesi moralistici.
Senza proporsi come un sistema estetico totalizzante, il p. ha costretto a rifocalizzare ; AA.VV., La presenza del passato, Catalogo della mostra internazionale della Biennale di Venezia, Venezia 1980; Aldo Rossi, a ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] , ma di un sostanziale adeguamento della maglia territoriale alle radicali innovazioni del sistema produttivo e relazionale, anche nel quadro dei nuovi rapporti internazionali e della posizione strategica, di cerniera, che l'Italia si trova a ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] metà degli anni Sessanta, la cultura visiva internazionale si muoveva a partire dalle esperienze dell'informale come la superficie, in tutto o in parte, sia un sistema di costrizione formale e possa essere rappresentata dalle relazioni di ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] incerta la valutazione di originalità su cui si basa il sistema.
I termini della definizione di g. d'a., accettabili varie associazioni artistiche nazionali e internazionali (3° Congresso dell'Associazione Internazionale delle Arti Plastiche, Vienna ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] un'isola artificiale e collegato con tutto il Giappone tramite un sistema di aerei-navetta e di treni ad alta velocità, con un , iii 1978-85, Hong Kong 1989; Concorso per nuovo aeroporto internazionale di Osaka, in Domus, 705 (1989), pp. 34-49; ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] notevolmente dal III, riprendendo - ma attuando con altri sistemi - procedimenti usati nel mod. II, ed estendendo from air photographs, Londra 1931. Vedi inoltre le riviste: Archivio internazionale di fotogrammetria, VIII e IX, l'ultimo in 4 fasc., ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...