• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [1521]
Arti visive [69]
Biografie [900]
Storia [317]
Economia [115]
Diritto [105]
Medicina [86]
Religioni [56]
Diritto civile [53]
Letteratura [49]
Scienze politiche [31]

CASTIGLIONI, Pier Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] negozio Mancini in via Monte Napoleone a Milano; nel 1957, la sistemazione a sala di proiezioni di un locale in casa Rizzoli in via in Abitare, 1964, n. 18, pp. 50 s.; Cantù, concorso internazionale del mobile, ibid.,n. 24, p. 44; Disegno per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – SAN LAZZARO DI SAVENA – MUSEUM OF MODERN ART – DISEGNO INDUSTRIALE – ILLUMINOTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Pier Giacomo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNONI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNONI, Gustavo Guido Zucconi Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] soprattutto del suo centro antico: in seguito alle proposte per la sistemazione del "quartiere del Rinascimento", avanzate a più riprese tra il Nell'ottobre 1931, nel corso della Conferenza internazionale di Atene, alcuni di questi principî furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN LORENZO BERNINI – MARCELLO PIACENTINI – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNONI, Gustavo (2)
Mostra Tutti

PASTI, Matteo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTI, Matteo de' Marco Campigli PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] Senigallia insieme allo stesso Alberti per visionare il sistema difensivo di quella città; in giugno fu a la medaglistica malatestiana, in La medaglia d’arte. Atti del I Convegno internazionale… 1970, Udine 1973, pp. 41-75; G. Petrini, Documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PIERO DI COSIMO DE’ MEDICI – PANDOLFO III MALATESTA – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTI, Matteo de' (2)
Mostra Tutti

INNOCENTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENTI, Camillo Sergio Cortesini Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] raggiunse intorno al 1910 il vertice del successo, apprezzato dall'alta società, dal mercato internazionale e sempre più inserito nel sistema ufficiale dell'arte. Già membro della commissione italiana all'Esposizione universale di Bruxelles del 1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENTI, Camillo (2)
Mostra Tutti

FORTUNY, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano Federica Di Castro Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo. Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] un ventennio e darà al F., in occasione della Esposizione internazionale delle arti decorative di Parigi, nel 1911, la fama di In seguito brevettò i suoi colori (le tempere Fortuny), il sistema policromo di stampa su stoffa e una speciale carta per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FEDERICO DE MADRAZO – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNY, Mariano (1)
Mostra Tutti

DEL DEBBIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DEBBIO, Enrico Enrico Valeriani Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti. Durante gli anni di studio [...] continuo interesse per la messa a punto di un sistema linguistico che tenesse conto degli apporti della cultura Casa dell'Isolotto a Firenze (1954) a quelli per la casa internazionale dello studente al foro Italico (1957-60), per la villa Nomentana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MOVIMENTO MODERNO – ART NOUVEAU – MONTE MARIO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL DEBBIO, Enrico (2)
Mostra Tutti

BANFI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANFI, Gian Luigi Manfredo Tafuri Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] . Ciò è tanto più significativo in quanto tale sistema professionale si contrapponeva al retorico quanto vuoto individualismo in il rinnovamento della cultura architettonica sia nazionale sia internazionale, assumendo, in seno al movimento moderno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – MOVIMENTO MODERNO – PARTITO D'AZIONE – ADRIANO OLIVETTI – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANFI, Gian Luigi (2)
Mostra Tutti

GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio Paola Zampa Arnaldo Bruschi Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto. Il [...] incaricato di fare un sopralluogo per la ristrutturazione del sistema fortificatorio della città e di portare il testo Madonna di S. Biagio a Montepulciano, in Bollettino del Centro internazionale di studi di storia dell'architettura, VI (1952), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – BARTOLOMEO DELLA GATTA – FERDINANDO I D'ARAGONA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio (1)
Mostra Tutti

PALLADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Andrea Guido Beltramini PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508. Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] per i potenti cugini Sarego, a Udine per la sistemazione della via di accesso al castello (1563), a , Osservazioni intorno ai disegni palladiani, in Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio [CISA Andrea Palladio], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Andrea (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI GIOCONDO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo) Pier Nicola Pagliara Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] G. aveva individuato come punto debole del sistema difensivo. Per aumentare le difese in poco tempo che tali ponti cadean in brieve contro al corso del fiume", in Physis. Rivista internazionale di storia della scienza, XXVII (1985), 1-2, pp. 5-43; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ALESSIO AGLIARDI IL VECCHIO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI GIOCONDO da Verona (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali