CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] arrivava alla perfetta imitazione di quei lavori, perfezionava il sistema, giungeva ad ottenere il rialzo negli arabeschi e 24 febbr. 1972; Culme, 1973 e 1978).
All'Esposizione internazionale che si tenne a Londra nel 1871 il C. espose (prestato ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] presenti i temi della sperimentazione: dalle ampie vetrate al sistema di riscaldamento a solai radianti; partecipò infine al concorso in cui fece largo uso del lessico del razionalismo internazionale: dai telai metallici alle ampie vetrate. Tra ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] s.; M. Ascheri, Siena nel Rinascimento: Istituzioni e sistema politico, Siena 1985, p. 52; G. Belloni, Le strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi. Seminario internazionale per i centenari di Coluccio Salutati e Lorenzo Valla (Bergamo ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] italiane; nel 1972 curò che al congresso internazionale di dermatologia a Padova e a Venezia con A. Fieschi; Quadri di partecipazione cutanea alla patologia del sistema reticolo-endoteliale, in Pubblicazioni degli allievi in onore dell'amatissimo ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] nell'abbattimento del Giolitti, e dei metodi e del sistema di potere che il Giolitti impersonava.
Idee che il tuttavia non mancò di occuparsi dei problemi della nostra politica internazionale, ma mantenne il più assoluto silenzio sugli sviluppi della ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] considerato da Passerin d’Entrèves un pensatore il cui sistema di filosofia del diritto è uno snodo fondamentale ritorno all’Università di Torino come docente di diritto internazionale. I suoi corsi vertevano principalmente sulla storia della ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] si formano ipotesi dubbie e non troppo persuadenti. È desso un sistema che abbisogna appunto di quelle sole cognizioni a cui arriva la sostanzialmente con quella contemporanea. Nella letteratura internazionale portano il nome di Piola due tensori ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] diritto musulmano e nei rapporti col diritto internazionale privato". Negli anni successivi, i ripetuti Fonti e Bibl.: D. Santillana, Il libro di diritto di Zayd b. Alì e il sistema zaydita, in Riv. degli studi orientali, VIII (1921), 4, pp. 743-777; ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] divenne lo strumento principale di questa campagna, ebbe una diffusione internazionale e i suoi articoli vennero tradotti e ripresi dai giornali di , molti immigrati mostravano di riconoscersi nel sistema americano e assegnavano semmai al fascismo il ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] 'affermazione di varie aziende - che raggiunsero presto fama internazionale (Pininfarina, Bertone, Giugiaro) - operanti sia nel settore propriamente dello stile sia in quello dei sistemi produttivi di autoveicoli.
Svolgendo questo ruolo, propulsivo e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...