• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1078 risultati
Tutti i risultati [7126]
Diritto [1078]
Storia [1035]
Biografie [1196]
Geografia [541]
Economia [692]
Geografia umana ed economica [377]
Arti visive [496]
Temi generali [449]
Scienze politiche [423]
Storia per continenti e paesi [228]

Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] (1986), i diritti umani sono entrati formalmente a far parte del sistema comunitario. Con l’istituzione dell’Unione Europea (UE) (Trattato di Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea Diritti umani. Diritto internazionale Consiglio d’Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – DIRITTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI LISBONA – ATTO UNICO EUROPEO

Forma degli atti. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Per forma degli atti s’intende la veste esteriore che un atto deve assumere affinché l’ambiente sociale ne venga a conoscenza e l’ordinamento giuridico gli attribuisca rilevanza. Quando l’atto presenta [...] sulle cose alla legge del luogo in cui esse si trovavano. La l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, non contiene una norma generale al riguardo, ma una serie di disposizioni che regolano alcune tipologie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO

scoutismo

Enciclopedia on line

scoutismo Il movimento dei boy-scouts, la sua organizzazione e attività, il complesso dei principi su cui si fonda. Il movimento dei boy-scouts è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, [...] spirito di fraternità della legge scout, nonché di svolgere varie attività. Lo s. ha carattere extrascolastico o parascolastico. Originale sistema di autoeducazione, ha il fine di formare il carattere del ragazzo in base a precisi criteri: a) porre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – OPERA NAZIONALE BALILLA – REGIME FASCISTA – MOVIMENTO SCOUT – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoutismo (3)
Mostra Tutti

Minore. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

L’art. 42 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, predispone la tutela del minore e dei suoi beni attraverso il rinvio «in ogni caso» alla Convenzione dell’Aia [...] dei minori, che ha tenuto conto della Convenzione dell’ONU sui diritti del fanciullo del 1989 (Diritti umani. Diritto internazionale) e che l’Italia ha firmato nel 2003. Il quadro normativo in materia di protezione dei minori si completa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE EUROPEA – DIRITTO CIVILE – ITALIA – ONU – AIA

Obbligazione alimentare nel diritto di famiglia. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

In base alla l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, la nozione di obbligazione alimentare comprende tutte le prestazioni a carattere patrimoniale che sorgono sulla [...] prevede quale legge applicabile quella idonea a regolare le medesime situazioni. Aspetti specifici sono regolati da convenzioni internazionali di cui l’Italia è parte, quali la Convenzione dell’Aia del 1956, sulle obbligazioni alimentari nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: NORME DI CONFLITTO – NEW YORK – ITALIA – AIA

Obbligazione da illecito. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

L’obbligazione da illecito rientra tra le cosiddette obbligazione extracontrattuali la cui fonte è costituita da un fatto idoneo a produrre un danno tale da far sorgere in capo al soggetto che ne è responsabile [...] legge 218/1995. - Stante quanto precede, gli art. 62 e 63 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, si applicano in via residuale rispetto alla disciplina comunitaria. Sul punto, la l. 218 è informata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: OBBLIGAZIONE ALIMENTARE – CONCORRENZA SLEALE

autodeterminazione

Enciclopedia on line

Diritto Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare [...] altri Stati e delle Nazioni Unite, ad atti di violenza che possano precluderne l’attuazione. Nel diritto internazionale, l’affermazione dell’autodeterminazione dei popoli – frutto di un processo graduale a lungo contrastato dai paesi occidentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSEMBLEA GENERALE

Competenza giurisdizionale. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Il titolo II della legge di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato (l. 218/1995, artt. 3-12) stabilisce che la giurisdizione italiana sussiste quando: a) il convenuto è domiciliato [...] verte su diritti disponibili. La legge citata detta infine alcune specifiche norme in tema di adozione e filiazione, rendendo estremamente facile il ricorso ai tribunali italiani (art. 9). Voci correlate Processo. Diritto internazionale privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: BRUXELLES – ITALIA

Comunità internazionale

Enciclopedia on line

La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la comunità internazionale [...] enti in cui era frammentato il potere politico nel sistema feudale, e parallelamente alla formazione dei moderni Stati nazionali del muro di Berlino); la composizione della comunità internazionale si è inoltre profondamente modificata negli anni 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – PERSONALITÀ GIURIDICA – SACRO ROMANO IMPERO – PACE DI VESTFALIA – UNIONE SOVIETICA

Ordine pubblico. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento [...] giuridico interno. In Italia, l’’art. 16 della l. 218/1995 (che ha riformato il sistema di diritto internazionale privato precedentemente stabilito dalle disposizioni preliminari al codice civile) delimita il funzionamento delle norme di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – GIURISPRUDENZA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 108
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali