Giurista (Lipsia 1868 - Obergrainau, Baviera, 1946), prof. di diritto internazionale nelle univ. di Lipsia (1899-1900), Tubinga (1900-09), Kiel (1909-13), Berlino (dal 1913). Di formazione positivista [...] sono tra loro rigorosamente separati (concezione dualista o pluralista), ma che lo stesso sistema giuridico internazionale non è in realtà unitario, essendo possibile differenziarlo in rapporto ai diversi accordi che legano tra loro distinti ...
Leggi Tutto
(IOM) Organizzazione internazionale, con sede principale a Ginevra e uffici locali in oltre 100 Paesi, istituita nel 1951 con il nome di Comitato Intergovernativo Provvisorio per il Movimento dei Migranti [...] membri nella gestione dei flussi attraverso assistenza tecnica e formazione dei funzionari governativi in materia di gestione delle frontiere, sistemi di visto, raccolta e utilizzo di dati biometrici. Composta al 2019 da 173 Stati membri e da 8 Stati ...
Leggi Tutto
UEP Sigla di Unione Europea dei Pagamenti, organo internazionale istituito nel 1950 in seno all’OECE (➔ OCSE), al fine immediato di regolare le transazioni monetarie tra gli Stati membri e a quello ultimo [...] paesi partecipanti in temporanee difficoltà nel saldo della bilancia dei pagamenti. Inoltre entrò in funzione un nuovo sistema di regolamenti multilaterali, diverso da quello praticato dall’UEP, in cui la grandissima maggioranza delle transazioni tra ...
Leggi Tutto
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato (legge 218 del 31 maggio 1995), la legge regolatrice del processo è la lex fori, ossia la legge dello Stato in cui il processo si svolge. Infatti, [...] , la sua capacità giuridica e la sua capacità di agire vanno accertate alla stregua della sua legge nazionale, come prescrive l’art. 23 della l. 218/1995 (Capacità delle persone fisiche. Diritto internazionale privato).
Voci correlate
Prova. Diritto ...
Leggi Tutto
Il fallimento avente implicazioni transfrontaliere comporta problemi legati all’individuazione del giudice competente, alla determinazione della legge applicabile e al riconoscimento dei provvedimenti [...] pronunciati all’estero.
La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato non prevede alcuna norma in materia. Per far fronte a questa lacuna giuridica, la dottrina prevalente riconduce la disciplina del fallimento ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato la cittadinanza costituisce un criterio di collegamento giuridico e soggettivo (Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato).
Le norme italiane relative ai [...] conflitti di legge (l. 218/1995, di riforma del sistema di diritto internazionale privato) utilizzano il criterio della cittadinanza per identificare l’ordinamento straniero cui rinviare nei seguenti casi: giurisdizione volontaria, rapporti ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale per la valutazione del sistema dell’istruzione Istituto, nato dalla trasformazione del Centro europeo dell’educazione con d. legisl. 258/20 luglio 1999, incaricato di valutare l’efficienza [...] e l’efficacia del sistema di istruzione, inquadrando la valutazione nazionale nel contesto internazionale, e assicurare la partecipazione italiana a progetti di ricerca internazionale in campo valutativo. Ha sede a Frascati ed è sottoposto alla ...
Leggi Tutto
, Mauro Giurista (Folgaria 1927 - Fiesole 2004). Noto studioso del processo civile, presiedette per molti anni l’Associazione internazionale di diritto processuale e fu docente dell’Istituto universitario [...] .
Tra le sue opere: La pregiudizialità costituzionale nel processo civile (1957); La testimonianza della parte nel sistema dell’oralità (1962); Processo e ideologie (1969); Giudici irresponsabili?: studio comparativo sulla responsabilità dei giudici ...
Leggi Tutto
Acronimo di International telecommunications satellite organization, che designa l’organismo internazionale istituito nel 1964 per realizzare un sistema globale di telecomunicazioni di carattere commerciale; [...] il sistema funziona grazie a satelliti in orbita geostazionaria sugli oceani Atlantico, Pacifico, Indiano e stazioni a terra con antenne fortemente direzionali. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...