TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] dei circuiti.
Il principio su cui si basa questo sistema di tassazione è il seguente: durante la comunicazione s nazionale, consisteva in 452 circuiti nazionali ed in 108 circuiti internazionali, con uno sviluppo complessivo di circa 174.000 km ad ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] . Zangrandi, Il controllo di gestione nelle U.S.L., ivi 1985; F. Fracchia, Il sistema sugli enti locali, loro aziende, I.P.A.B. ed U.S.L., ivi 1985; al rilascio dei relativi certificati validi per uso internazionale.
Per i porti, aeroporti e porti di ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] Barzano, La pena del non lavoro, ivi 1994.
Organizzazione del sistema penitenziario. - La riforma attuata dalla l. 15 dicembre 1990 n competenze di carattere generale e quelle di rilevanza nazionale ed internazionale" (art. 1, c. 1) e rinviando, per ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] riconosciuti i contratti che per la loro origine internazionale vengono riportati al cosiddetto ius gentium: anche quando svolta, cioè quale era l'oggetto della controversia. Nel nuovo sistema, invece, l'Editto porta una formula così concepita: "Sia ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] quali poteva essere determinata la condizione giuridica delle persone.
La scienza del diritto internazionale incardina ora la sistemazione del diritto internazionale sopra altri criterî, badando, piuttosto che alle leggi, ai rapporti giuridici; ma ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] comportato conseguenze negative in termini di efficienza dei sistemi e, inoltre, il successo di questa politica è di rapporto col SSN.
bibliografia
Governare la spesa sanitaria, un confronto internazionale, a cura di C. Hanau, G. Muraro, Milano 1987. ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] recente; pluralità che può condurre ad una polverizzazione del sistema con notevole abbassamento di tono nel metodo e nella . 50, dicembre 1960. Vedi inoltre: Homo Faber, rassegna internazionale del lavoro e dell'istruzione diretta da M. Pantaleo (nel ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] , autonomi - e loro aventi diritto.
È stato, inoltre, accertato sul piano internazionale che in ogni paese si suole chiamare regime di s. sociale il sistema di tutela contro determinati rischi sociali che l'ordinamento nazionale contempla anche se ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] si verificano quando un sistema giuridico moderno viene introdotto d'autorità in società tradizionali arretrate. L'elenco potrebbe continuare a lungo: basti pensare che su ciascun settore del diritto privato, pubblico e internazionale, così come si ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] il caso, anche di un rapporto d'esame preliminare da parte di autorità nazionali o internazionali specificamente incaricate. I vantaggi del sistema consistono nella possibilità per l'inventore di pervenire a molteplici protezioni attraverso un solo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...