MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] approdo, ha contribuito al suo isolamento. D'altro canto il sistema a pieghe dell'Atlante, di origine relativamente recente, lo la sovranità su Tangeri, di cui cessava lo stato internazionale. Nel corso del biennio 1958-59, si compiva gradualmente ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] di comunicazione tra sistemi elaborativi eterogenei, sperimentata dal sistema olandese PICA, da quello norvegese BIBNETT e dal progetto italiano SBN. Questi tentativi, così come le prospettive di cooperazione a livello internazionale, sono legati all ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] , ecc.
Il Comitato per il c. della CEE ha raccomandato nel 1956 una classificazione, detta "internazionale", che ha cercato di tener conto dei sistemi vigenti nelle varie nazioni; tale classificazione si applica ai cosidetti c. duri, cioè con potere ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] il vigente sistema giuridico-personale della proprietà terriera. La modifica profonda di questo sistema, senza 1946; Société des Nations, Le régime foncier en Europe, Istituto internazionale di agricoltura, Roma 1939; A. Serpieri, La riforma agraria ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] L'Indonesia, dal 1954 membro del Fondo monetario internazionale, non ha ancora dichiarato la parità monetaria. Il A.; ma, essendo applicati cambî multipli per le importazioni (tale sistema è in vigore dal 1947 ed è stato più volte rimaneggiato), per ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] grosso potere di mercato (con particolare riferimento al sistema dei prezzi). Tuttavia dalla metà degli anni distanza da stati Uniti (14,1%) e Giappone (9,5%).
Il mercato internazionale della carta e prodotti cartari (v. tab. 3) tende a essere più ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] 1 (1992), pp. 97-113.
Urbanistica. - Centro internazionale del top level management e luogo reale d'insediamento sociale poveri.
La situazione delle singole aree. - Al centro dell'intero sistema c'è l'area compresa tra la punta sud di Manhattan e ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] , vol. I, I prestiti bancari, Milano 1965, vol. II, I sistemi bancari, ivi 1969; F. Parrillo, Sviluppo economico e programmazione in Italia, necessari "dalle nuove condizioni di concorrenza internazionale". I mezzi finanziari sono posti direttamente ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] c. stessa. In anni recenti, per convenzione internazionale, le sovranità marittime dei vari paesi sono state parzialmente che fa capo ai porti e che completa così il sistema planetario delle relazioni; la disponibilità dell'energia necessaria alla ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] . Nelle zone più a nord si è fatto ricorso al sistema dei turni, mantenendo la residenza permanente dei lavoratori e delle loro . Altri progetti sono posti in forse dalla situazione internazionale e dalla stessa politica economica interna. Il Giappone ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...