'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] La rete ferroviaria (1104 km) è l'elemento portante del sistema delle infrastrutture di trasporto, che si avvalgono anche di 30.300 di austerità, concordata con il Fondo monetario internazionale, che penalizza le imprese nazionali, già colpite ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] l'area territoriale comprendente i paesi le cui contrattazioni internazionali vengono di fatto effettuate in termini di una sola basilare per delimitare un'a. monetaria l'"apertura" del sistema economico a cui essa si dovrebbe riferire - definendo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] 31 marzo 1947) a 45,4 milioni di sterline. Il sistema monetario ha subìto una radicale riorganizzazione nel 1943, quando il Fáil; ciò indusse De Valera (meno forte anche sul piano internazionale, per l'ostinato veto posto dall'URSS all'ammissione dell ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] presidente). Nel 1962-63 fu riorganizzato il sistema amministrativo: i capi tradizionali furono aboliti lo stato assumerà il nome di Tanzania) suscitò qualche preoccupazione internazionale per l'orientamento di sinistra di Zanzibar, ma costituì in ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] crediti nonché l'elevata preparazione professionale delle banche a dare il tono al sistema.
Nelle statistiche ufficiali, curate dalla Banca dei Regolamenti Internazionali e pubblicate nella sua Relazione annuale, l'ampiezza del mercato coincide con l ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] Atlantico; questa strada attraverserà il fiume su un ponte internazionale lungo 475 m ed alto 229 m. Il traffico riforma valutaria del 1957 ha influito in parte sulle attività del sistema creditizio, nel senso che, mentre in precedenza tutte le valute ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] .; il 7 ottobre 1960 è stata concordata con il fondo monetario internazionale l'istituzione della parità del peso, fissata in 7,40 per un dollaro S. U. A.
Il sistema creditizio si articola nella Banca della Repubblica, che dispone di separate sezioni ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] alti salari, e il calo del suo prezzo nel mercato internazionale si rivelarono catastrofici per la B., perennemente afflitta dall'inflazione al vertice del potere dimostravano la fragilità del sistema politico; ma s'era delineata chiaramente la ...
Leggi Tutto
Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] , che ha determinato l'accettazione di una maggiore flessibilità dei cambi. È difficile dire in quale direzione il sistema monetario internazionale si muoverà in futuro, ma sembra di poter prevedere che, se è improbabile sia l'instaurazione di un ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] nel quadro di programmi europei e a più ampio respiro internazionale.
L'ENEA sta ulteriormente potenziando le attività di ricerca diffondere all'industria e più in generale al sistema produttivo nazionale le proprie conoscenze sulle alte tecnologie, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...