Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] .
Come riflesso delle condizioni climatiche, il sistema idrografico è costituito da uidian, che, Maïnassara. La condanna da parte dei paesi occidentali e del Fondo monetario internazionale favorì la formazione di un nuovo governo guidato da B. Adij ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] si costituirono i due poli che avrebbero successivamente caratterizzato il sistema politico del paese: il Jamaica labour party (JLP) agli investimenti stranieri e concordò con i creditori internazionali drastici tagli alla spesa pubblica e ai consumi ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] vivace attività costruttiva e una nuova politica urbanistica hanno impegnato i più significativi architetti catalani e internazionali, con il rinnovamento e la sistemazione ambientale dei quartieri e del litorale (Les Glories, con la torre Agbar di J ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] metà del petrolio mondiale e si segnalava come sistema produttivo integrato all’avanguardia per la tecnologia dell compagnie petrolifere di 15 paesi, a conferma dell’interesse internazionale per le risorse petrolifere dell’Azerbaigian, stimate pari a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] Pamir danno origine a vasti ghiacciai che alimentano un sistema idrografico articolato essenzialmente su tre bacini fluviali: quello e da quelle presidenziali del 2000. Sul piano internazionale i rapporti con Mosca rimasero difficili, mentre vennero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] ) gravemente insufficiente alle esigenze del paese. Aeroporto internazionale a Manzini.
Storia
Gruppi Swazi, della grande sotto il protettorato britannico, gli Swazi mantennero il sistema tradizionale di governo, che riconosceva poteri assoluti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] dalla Banca Mondiale e sostenuti dalla cooperazione internazionale. Le entrate del paese sono costituite etiopico e con Addis Abeba, integrando saldamente G. nel sistema regionale. In epoca postcoloniale il territorio divenne materia di contesa ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] , una maggiore stabilità della struttura insediativa e del sistema produttivo, con rese elevate nel settore agricolo (frumento commerciale che il territorio ha mantenuto su scala interregionale, in vista di una crescente apertura internazionale. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Lombardia di Pei Cobb Freed & Partners, Caputo Partnership e Sistema Duemila (2007-10); nuova Fiera di M. Fuksas a Rho-Pero servizio, M. si conferma nodo funzionale di centralità internazionale, come dimostra la presenza di circa un quarto ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] in una città dei servizi, con al suo vertice un sistema urbano a scalare, secondo modelli gerarchici di crescita piramidale. Forse agli inizi del 19° sec., acquistando risonanza internazionale sul finire del secolo, soprattutto attraverso il teatro ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...