Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 si è proclamato repubblica [...] Ondimba, è stato eletto capo dello stato nel 2009.
Il sistema politico prevede inoltre un parlamento composto da due camere: l 25% allo stato e per il 75% a un consorzio internazionale a maggioranza francese. Nonostante la produzione sia in calo da ...
Leggi Tutto
Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Honduras è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, [...] contadini che tra la popolazione urbana. Altra caratteristica del sistema politico sono i sindacati, molto potenti: un quinto della da alti tassi di criminalità connessi al traffico internazionale di stupefacenti: nel 2009 l’Honduras era il ...
Leggi Tutto
Salomone
Salomone è un arcipelago costituito da centinaia di isole sparse nell’Oceano Pacifico meridionale, su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] esercito proprio), assistenza al governo e risanamento del sistema economico. Dalla fine del 2011 la componente militare del paese è abbastanza fragile, indebolita dalla crisi internazionale e condizionata dalle calamità naturali – terremoti, ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è [...] politica interna, sia i rapporti con i maggiori donatori internazionali.
Rilevante è l’impegno del Malawi per il mantenimento siccità), sono fattori che contribuiscono alla vulnerabilità del sistema-paese.
Il governo del Malawi mira a incrementare ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] tre navate con gallerie e con un articolato sistema di coperture che prevedeva una grande cupola centrale I a Costantinopoli, in L'arte profana a Bisanzio, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1990", a cura di A. Iacobini, E. Zanini ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] anche in quanto può variare nel tempo la stessa configurazione del sistema. A un dato istante infatti può darsi che i legami esistenti foce, comporterebbe evidentemente un accordo politico internazionale, il rispetto dei diritti acquisiti dai diversi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , secondo gli autori, è valido per le migrazioni sia interne che internazionali e per i paesi sia avanzati che in via di sviluppo, in tonificare il gettito tributario; i depositi presso il sistema creditizio (banche locali, risparmio postale e, di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] volta che "obiettivi e fini (perseguiti dalla comunità internazionale) sono la crescita economica all'interno di uno e la capacità di comprendere, per non dire di governare, un sistema di tale complessità. L'unica prova che l'uomo sino a oggi ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] necessità di raccogliere fondi per far fronte al debito estero della nazione. Per un amaro paradosso dell'attuale sistema bancario internazionale, infatti, i poveri dei paesi in via di sviluppo sprofondano sempre di più nella miseria per pagare gli ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] .R. Lamberti (1972) Les grandes manœuvres de l’opium, Paris; trad. it. Il sistema mondiale della droga. La tossicomania come prodotto del capitalismo internazionale, Torino 1973.
S. Lupo (2008) Quando la mafia trovò l’America. Storia di un ;intreccio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...