Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] in quanto sede di un’elevata attività mentale, dall’altro riceve informazioni dai recettori sensoriali e dai nuclei del sistemalimbico e del prosencefalo che sono addetti al controllo degli stati interni e delle emozioni.
La memoria non ha un ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] : quella più arcaica e più interna che presiede a certe funzioni automatiche di base, quella intermedia, il cosiddetto sistemalimbico, che è il centro delle emozioni, e infine la corteccia, il sottile strato che avvolge il cervello, composto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] . Dagli anni Trenta, poi, James Papez, Paul D. MacLean e Walle J.H. Nauta hanno tracciato i contorni del sistemalimbico, la regione remota e altamente interconnessa del cervello coinvolta nelle emozioni.
Nel corso del XX sec. non sono stati certo ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] di definitiva verifica. Anche nel caso dell’umore, le regioni cerebrali maggiormente coinvolte sembrano situarsi a livello del sistemalimbico, ma con una serie più ampia di connessioni con altre strutture, sia sottocorticali, come a livello del ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] e così via. In realtà, come hanno indicato successive ricerche in numerosi casi, la stimolazione dell’ipotalamo o del sistemalimbico – e probabilmente della stessa sostanza nera – fa sì che uno stimolo esterno venga male interpretato o che la soglia ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] parte del telencefalo (fig. 2A) ed è strutturalmente allocato all’interno del lobo temporale mediano. Esso forma parte del sistemalimbico e gioca un ruolo determinante nella formazione della memoria e nell’orientamento spaziale. L’uomo e gli altri ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] fornì proprio questo meccanismo, in quanto essa è in grado sia di inibire le funzioni controllate dal sistemalimbico (sesso, fame, aggressività, rabbia), sia di selezionare il comportamento più appropriato (pianificazione e previsione). Se tale ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] continuamente richiamate e confrontate con nuove informazioni apprese. L'ippocampo, una struttura telencefalica appartenente al sistemalimbico, interviene durante i processi di formazione dei ricordi della memoria dichiarativa a lungo termine (quel ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] che ricevono informazioni da visceri toracici e addominali si connettono con l'ipotalamo e con altre componenti del sistemalimbico. Queste connessioni rendono il nucleo del tratto solitario un centro di raccordo fra le funzioni della vita vegetativa ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] ; di contro, gli effetti antipsicotici, i quali nascono invece dall'inibizione delle vie dopaminergiche nel sistemalimbico, non si modificano nel tempo. Inibendo le vie dopaminergiche, i farmaci neurolettici modificano in modo specifico ...
Leggi Tutto
limbico
lìmbico agg. [der. di limbo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato in posizione marginale: circonvoluzione l., o lobo l., la circonvoluzione cerebrale posta superiormente al corpo calloso di cui segue il contorno. Sistema l.,...
amigdala
amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano...