Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] autonomo e motorio sia basilare nella distinzione dei due tipi, in quanto i bambini inibiti hanno un sistemalimbico più eccitabile dei non inibiti. Infatti coloro che si dimostreranno inibiti nel secondo anno possono essere riconosciuti già all ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] (funzione noradrenergica). In questo modello la componente affettiva della noia sarebbe dovuta alla ridotta attività del sistemalimbico di ricompensa (per deficit della funzione dopaminergica e noradrenergica); le componenti cognitiva e psicomotoria ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] critica. Cominciano però nello stesso tempo a essere interessati anche i centri corticali psicosensori e il sistemalimbico, deputati alla percezione cosciente e all'elaborazione affettiva della sensazione dolorosa. L'indebolimento del senso critico ...
Leggi Tutto
Vertigine
Renato Grasso
Francesco Lacquaniti
Bruno Callieri
Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] cranici vestibolari e verso la corteccia parietoinsulare (Grüsser-Pause-Schreiter 1990), nonché verso le aree del sistemalimbico associate all'orientamento spaziale. L'interazione è anche dimostrata sperimentalmente: un esempio classico è l'aumento ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] della ricerca biofisiologica, da W.B. Cannon a J.-P. Changeux (1983), riconduce le emozioni al 'sistemalimbico' (riferito alla porzione mesencefalica caratteristica dei mammiferi, posteriore a quella rettiliana) e all'apparato neuronale, mettendone ...
Leggi Tutto
corpo, aspetti psicologici del
Tutti gli eventi mentali hanno sempre un correlato anatomo-fisiologico somatico oltre che un correlato cerebrale, e il corpo è il contesto in cui si producono tutti gli [...] l’ipotalamo, che con i suoi numerosi nuclei e centri nervosi fa da relais tra corteccia cerebrale e sistemalimbico, e tra il sistema nervoso e quello endocrino. Le scoperte neuroanatomiche di David L. Felten negli anni Novanta del secolo scorso ...
Leggi Tutto
attaccamento, neurobiologia dell’
L’attaccamento rappresenta un insieme dinamico di comportamenti che contribuiscono alla formazione dei legami affettivi fra due persone. L’a. è un processo fondamentale [...] tra i circuiti neurali che regolano i comportamenti riproduttivi e quelli che sottostanno all’a.: alcune regioni del sistemalimbico, quali l’amigdala e l’ipotalamo, sono responsabili tanto del comportamento parentale che dei legami di coppia. I ...
Leggi Tutto
lutto
Nadia Francia
Daniela Santucci
Lutto negli animali
La possibilità che gli animali siano capaci di provare e di ‘elaborare’ il lutto é un argomento ampiamente dibattuto. Evidenze aneddotiche, [...] architettura del cervello. Le emozioni, in partic., originano da aree cerebrali filogeneticamente antiche, che coinvolgono il sistemalimbico e soprattutto l’amigdala. Tali aree sono state conservate nel corso dell’evoluzione e modulano le sensazioni ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Anatomia e neurofisiologia delle emozioni
Alla base delle risposte emotive esistono circuiti nervosi specificamente dedicati alla loro elaborazione e produzione. Nonostante ciò, [...] dovuta alla dissociazione tra le proprietà sensoriali e affettive degli stimoli visivi conseguente al danno all’amigdala, struttura del sistemalimbico sita nella parte mediale del lobo temporale. Da qui l’idea che tale regione possa avere un ruolo ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Rappresentazione interna del dolore
La percezione del dolore comprende l’attivazione di un sistema sensoriale (sistema della nocicezione) che è modulato da una serie di fattori modificatori, [...] è codificata invece in altre strutture. Il ‘nodo’ emotivo della matrice del dolore include la corteccia cingolata, il sistemalimbico e l’insula. Le lesioni dell’insula, in partic., provocano una specifica riduzione della risposta emotiva al dolore ...
Leggi Tutto
limbico
lìmbico agg. [der. di limbo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato in posizione marginale: circonvoluzione l., o lobo l., la circonvoluzione cerebrale posta superiormente al corpo calloso di cui segue il contorno. Sistema l.,...
amigdala
amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano...