emisfero cerebrale
Ciascuna delle due masse di tessuto nervoso che nell’uomo costituiscono la parte più rilevante del telencefalo. I due e. c., destro e sinistro, sono separati da una scissura mediana [...] suddiviso da altri solchi o scissure che delimitano quattro lobi (frontale, parietale, temporale, occipitale), il sistemalimbico e svariate circonvoluzioni. Sono costituiti dalle due sostanze fondamentali del tessuto nervoso: la sostanza grigia e ...
Leggi Tutto
sostanza
P Neuropeptide costituito da undici amminoacidi in sequenza lineare, prodotto in varie zone del sistema nervoso periferico e centrale. La s. P svolge funzioni biologiche anche molto diverse [...] il recettore NK1 è molto diffuso in aree cerebrali legate alle emozioni e alla risposta allo stress (come il sistemalimbico), studi recenti suggeriscono che la s. P svolga un ruolo nella depressione. Si è rilevato, infatti, che la somministrazione ...
Leggi Tutto
corteccia prefrontale
Porzione di corteccia cerebrale del lobo frontale corrispondente alle circonvoluzioni frontale superiore e media e alle circonvoluzioni orbitarie. Essa è considerata un’area associativa [...] , dal talamo e da numerosi centri sottocorticali, tra i quali il più importante è sicuramente il sistemalimbico. La corteccia prefrontale è suddivisa funzionalmente in tre strutture: dorsolaterale, mesiale e orbitale. La porzione dorsolaterale ...
Leggi Tutto
prefrontale, regione
Porzione di corteccia cerebrale del lobo frontale corrispondente alle circonvoluzioni frontale superiore e media e alle circonvoluzioni orbitarie (➔ cervello, struttura e funzione). [...] corticali, dal talamo e da numerosi centri sottocorticali, tra i quali il più importante è sicuramente il sistemalimbico. La corteccia p. è suddivisa funzionalmente in tre strutture: dorsolaterale, mesiale e orbitale. La porzione dorsolaterale è ...
Leggi Tutto
ipomimia
Torpidità e scarsa mutevolezza dell’espressione mimica, tipica di melanconici e depressi e spec. dei malati parkinsoniani. Nel morbo di Parkinson l’i. si caratterizza in modo particolare per [...] solo la riduzione delle manifestazioni facciali spontanee (se sono interessati i gangli della base e il sistemalimbico), ma anche un marcato rallentamento nel raggiungere quelle volontarie (se è coinvolta la corteccia frontale). La riabilitazione ...
Leggi Tutto
nucleo accumbens
Formazione neuronale contenuta all’interno del corpo striato, a sua volta incluso nei nuclei della base. La maggior parte dei neuroni del n. a. è di media dimensione, con dendriti molto [...] e motorie, e una esterna (shell) collegata all’amigdala. Il n. a. è integrato nelle vie del sistemalimbico e riceve afferenze dalla corteccia prefrontale e dai neuroni dopamminergici dell’area tegmentale ventrale (regione mediobasale del mesencefalo ...
Leggi Tutto
vigilanza
Stato di coscienza in cui l’individuo è attento nel proprio agire. Nella condizione di v. si verifica una sorta di allerta comportamentale, in cui aumenta l’efficienza dei sistemi sensoriali [...] sonno/veglia, e comprendono segnali che partono dalla formazione reticolare e proiettano all’ipotalamo, al talamo e al sistemalimbico. Il deterioramento della funzione di v. può essere legato agli effetti di sostanze come alcol e droghe, oppure ...
Leggi Tutto
giro cingolato
Zona della corteccia del lobo prefrontale situata al di sopra del corpo calloso. È parte del sistemalimbico (➔) e presiede al coordinamento tra afferenze sensitive ed elaborazioni emozionali. [...] Il g. c. produce, se stimolato, varie combinazioni di effetti vegetativi e somatici; i primi includono, per es., alterazioni respiratorie e circolatorie (riduzione della frequenza respiratoria e cardiaca, ...
Leggi Tutto
neuropeptide
Peptide elaborato e messo in circolo da cellule nervose con funzione di trasmettitore o modulatore di segnali nervosi. I n. sono macromolecole costituite, generalmente, da un numero variabile [...] endorfine e le encefaline, i cui recettori sono localizzati principalmente nel sistemalimbico cerebrale. Alcuni n. possono avere un’azione ormonale locale sul sistema gastrointestinale (gastrina, colecistochinina) o sulla produzione di altri ormoni ...
Leggi Tutto
setto pellucido
Sottile lamina di tessuto nervoso tesa verticalmente sul piano mediano del telencefalo, tra gli emisferi cerebrali, il fornice e il corpo calloso. Il s. p. è costituto da due lamine trasparenti [...] con il fornice (fascio di fibre che connettono l’ippocampo con l’ipotalamo). I nuclei del s. p. fanno parte del sistemalimbico e sono collegati tramite il corpo calloso alla corteccia controlaterale e attraverso il fornice alle altre regioni ...
Leggi Tutto
limbico
lìmbico agg. [der. di limbo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato in posizione marginale: circonvoluzione l., o lobo l., la circonvoluzione cerebrale posta superiormente al corpo calloso di cui segue il contorno. Sistema l.,...
amigdala
amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano...