• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Medicina [69]
Biologia [25]
Neurologia [21]
Psicologia e psicanalisi [21]
Temi generali [19]
Patologia [15]
Fisiologia umana [14]
Anatomia [11]
Psichiatria [13]
Farmacologia e terapia [12]

MEMORIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEMORIA (XXII, p. 829) Gianfranco Ricci Secondo le recenti concezioni, la funzione mnemonica è determinata dalla successione di due eventi temporalmente distinti: quello dell'apprendimento o riverberazione [...] specifiche aree della corteccia oppure una proprietà di tutto il sistema nervoso o addirittura di tutto l'organismo. L'una quali risulta che certe strutture nervose (ippocampo, lobo limbico) hanno un ruolo fondamentale nel processo di apprendimento, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FORMAZIONE RETICOLARE – CORTECCIA CEREBRALE – CARATTERI EREDITARI – MEDIATORE CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (10)
Mostra Tutti

Comportamento, disturbi del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Introduzione Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] consiste in una teoria della motivazione, che postula l'esistenza di sistemi alla base dell'analisi delle informazioni e dell'esecuzione dei c. -parieto-frontale per l'orientamento spaziale, il circuito limbico per la memoria e le emozioni, l'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – ANALISI DELLA REGRESSIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comportamento, disturbi del (5)
Mostra Tutti

stress e adattamento

Dizionario di Medicina (2010)

stress e adattamento Francesca Cirulli Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] che lo stress psicosociale può indurre un aumento di NGF tanto nella circolazione periferica quanto nelle regioni del sistema limbico. Tale rilascio è correlato, nei roditori, con il grado di incertezza vissuto dal soggetto. Il maggiore target ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE DI RILASCIO DELLA CORTICOTROPINA – PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA – SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress e adattamento (5)
Mostra Tutti

neurotrasmettitori

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrasmettitori Christian Barbato Nadia Canu I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] nervoso centrale le fibre colinergiche, prevalentemente eccitatorie, sono distribuite nel midollo spinale, nel talamo, nel sistema limbico e nella corteccia. La trasmissione colinergica, in genere rapida e fugace, è assicurata da un buon equilibrio ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO Γ-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NEUROVEGETATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrasmettitori (5)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] e gustativa e nel controllo dei processi emozionali, affettivi, mnesici e comportamentali, che avviene a livello del sistema limbico, di cui fanno parte diverse strutture temporali. Nella sostanza bianca del lobo temporale si svolge parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

piacere

Dizionario di Medicina (2010)

piacere Maria Spolidoro La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] le accompagna. Nonostante ciò, non si può escludere la partecipazione di altre aree cerebrali: per es., diverse zone del sistema limbico garantiscono la presenza di quella complessità emotiva che affianca la percezione del p. e, come si chiarirà in ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – BASILICA DI SANTA CROCE – SINDROME DI STENDHAL – ALLENAMENTO SPORTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piacere (5)
Mostra Tutti

olfatto

Dizionario di Medicina (2010)

olfatto Laura Baroncelli Maria Spolidoro Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] (o l’aggravamento) del cosiddetto disturbo da stress postraumatico. La presenza di estese connessioni tra il sistema olfattivo e il sistema limbico (➔), in partic. a livello di amigdala, ippocampo e corteccia entorinale, che sono strutture cerebrali ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE LUTEINIZZANTE – SISTEMA RESPIRATORIO – CORTECCIA CEREBRALE – POTENZIALI D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olfatto (7)
Mostra Tutti

gusto

Dizionario di Medicina (2010)

gusto Laura Baroncelli Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] di percepire sono attribuibili a una combinazione di componenti gustative, olfattive e somatosensitive. [➔ chemotrasduzione; limbico, sistema; meccanotrasduzione; memoria; olfatto; piacere; sensazione e percezione] Le qualità gustative primarie sono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GLUTAMMATO MONOSODICO – NERVO GLOSSOFARINGEO – POTENZIALI D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gusto (5)
Mostra Tutti

agopuntura

Dizionario di Medicina (2010)

agopuntura Francesco Bottaccioli Meccanismi d’azione ed efficacia clinica La medicina tradizionale cinese si articola in cinque aree fondamentali: agopuntura e moxibustione, farmacologia naturale, dietetica, [...] , tra cui, segnatamente, le aree corticali pre-frontali e la corteccia cingolata, l’ipotalamo e il sistema limbico, può attivare risposte multiple (neuroendocrine, neurovegetative, o complessivamente di governo dell’ambiente interno). L’efficacia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agopuntura (5)
Mostra Tutti

attenzione

Dizionario di Medicina (2010)

attenzione Processo che consente di indirizzare e concentrare l’attività psichica su un determinato oggetto, di ordine sia sensoriale, sia rappresentativo. La selezione dello stimolo su cui si rivolge [...] nervose che sono alla base dell’a. sono localizzate nella formazione reticolare, nel talamo e nel sistema limbico. Oltre a un’azione di veglia, il sistema reticolare esercita una fine regolazione dell’a. attraverso un’azione inibente esercitata sui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attenzione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
lìmbico
limbico lìmbico agg. [der. di limbo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato in posizione marginale: circonvoluzione l., o lobo l., la circonvoluzione cerebrale posta superiormente al corpo calloso di cui segue il contorno. Sistema l.,...
amìgdala
amigdala amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali