Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] umore sono basate sul concetto dell'azione diffusa, neuromodulatrice, di ammine biogene sulla corteccia cerebrale e sul sistemalimbico, e a squilibri in questa regolazione vengono attribuiti i sintomi di stati patologici mentali come la schizofrenia ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] origipa dalla substantia nigra e da aree limitrofe e raggiunge i nuclei del sistemalimbico e le regioni corticali. Si ritiene che il sistemalimbico sia coinvolto nel mantenimento del tono affettivo, e la corteccia nell'attività nervosa superiore ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] dei marcatori molecolari. Per fare soltanto qualche esempio, la proteina LAMP (Limbic-system Associated Membrane Protein, proteina di membrana associata al sistemalimbico) viene prodotta da regioni della corteccia che classicamente sono considerate ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] che regola la vita affettiva e istintiva dell’uomo e dei mammiferi. Essa fa parte del sistemalimbico: le cerveau brutal, un termine e un concetto proposti da Paul Broca più di un secolo fa, o the visceral brain, secondo una più recente elaborazione ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] livelli, che si basa sull'entrata in gioco di varie strutture cerebrali (la formazione reticolare, il talamo, il sistemalimbico) e che caratterizza diversi stati mentali. Il concetto di coscienza, secondo l'ottica neurofisiologica, procede di pari ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] due diverse posizioni. L'approccio più organicista sostiene che le strutture neurologiche (essenzialmente quelle del sistemalimbico) preposte all'immagazzinamento della memoria a lungo termine non sono pienamente funzionali durante i primi due ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] a un insieme di regioni corticali filogeneticamente più antiche (MacLean, 1970) e a formazioni sottocorticali note come sistemalimbico (fig. 1). Un certo numero di studi di neuropsicologia ha dimostrato l'inequivocabile rapporto, nell'uomo, tra ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] psicologia comparata inglesi. La selezione di ceppi ansiosi o non ansiosi ha consentito di approfondire il ruolo sia del sistemalimbico coinvolto nelle reazioni emotive, sia dei recettori del GABA e della noradrenalina, più o meno evidente a seconda ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] popolarità è quella proposta negli anni Settanta da Paul D. MacLean (1973), ispirata alle teorie di James Papez sul sistemalimbico e alle ricerche di Walter Rudolf Hess, il quale aveva notato come la stimolazione di alcuni siti dell'ipotalamo, una ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] caso le vie nervose sono specifiche e salgono fino alla formazione reticolare del tronco cerebrale e del sistemalimbico. Con riferimento alla tripartizione cerebrale di MacLean, questo tipo di dolore è riferibile al ‘cervello protomammiferiano ...
Leggi Tutto
limbico
lìmbico agg. [der. di limbo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato in posizione marginale: circonvoluzione l., o lobo l., la circonvoluzione cerebrale posta superiormente al corpo calloso di cui segue il contorno. Sistema l.,...
amigdala
amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano...