• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Medicina [69]
Biologia [25]
Neurologia [21]
Psicologia e psicanalisi [21]
Temi generali [19]
Patologia [15]
Fisiologia umana [14]
Anatomia [11]
Psichiatria [13]
Farmacologia e terapia [12]

cervello, struttura e funzione del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, struttura e funzione del Giuseppina Amadoro Christian Barbato Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] ), ma in entrambi i casi il risultato netto dell’attivazione della via dopamminergica facilita il movimento. Sistema limbico Il sistema limbico deve il suo nome (dal lat. limbus, «fascia») alla peculiare posizione anatomica di confine tra il ... Leggi Tutto
TAGS: PIANIFICAZIONE DEL MOVIMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – CORTECCIA PREFRONTALE

sviluppo, disturbi generalizzati dello

Dizionario di Medicina (2010)

sviluppo, disturbi generalizzati dello Cristina Lalli I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] connessioni tra i neuroni che definiscono la rete di comunicazione del cervello maturo, in partic. a carico del sistema limbico, della corteccia temporale e del cervelletto. Un’ipotesi patogenetica fa riferimento al rilievo nei cervelli dei bambini ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERAPIA OCCUPAZIONALE – SINDROME DI ASPERGER – CELLULE DI PURKINJE – CORTECCIA TEMPORALE

omeostasi, controllo nervoso della

Dizionario di Medicina (2010)

omeostasi, controllo nervoso della Maria Spolidoro Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] contatto diretto con l’ipofisi, di cui influenza l’attività in maniera diffusa. Inoltre, esso ha connessioni con il sistema limbico, con i diversi centri autonomi del tronco encefalico e del midollo spinale e con la neocorteccia. La maggior parte dei ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – SISTEMA NEUROENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeostasi, controllo nervoso della (8)
Mostra Tutti

dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione Francesco Clementi La tolleranza, la dipendenza e l’assuefazione sono comuni a molti farmaci e alle sostanze d’abuso, o droghe, condizionando il comportamento [...] e con così diverso meccanismo d’azione. Questa connette la vta del mesencefalo con il nucleo accumbens che sta nel sistema limbico, una parte del cervello molto antica che governa le emozioni e il comportamento. Qualsiasi stimolo che aumenti la ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CORTECCIA PREFRONTALE – SOSTANZA PSICOTROPA

Allucinogeni

Universo del Corpo (1999)

Allucinogeni Claudio Castellano Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] via orale, l'LSD viene assorbito dal tratto gastrointestinale e tende a localizzarsi in diverse aree cerebrali (ipofisi, sistema limbico e diencefalo), in particolare a livello di strutture che giocano un ruolo fondamentale nella visione, da cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECCHEZZA DELLE FAUCI – ILLUSIONI PERCETTIVE – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allucinogeni (2)
Mostra Tutti

intelligenza artificiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

intelligenza artificiale intelligenza artificiale insieme di studi e tecniche, pertinenti all’informatica, ma prossime alle ricerche di logica matematica e con profonde implicazioni sia filosofiche sia [...] . Tuttavia, le ricerche più recenti delle neuroscienze mostrano l’importanza delle modulazioni emotive, regolate dal sistema limbico, sulle stesse scelte razionali e quindi mentre lasciano ampio spazio alla costruzione di modelli di intelligenza ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – INTELLIGENZA GENERALE – LOGICA MATEMATICA – SISTEMA LIMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza artificiale (8)
Mostra Tutti

olfatto

Dizionario di Medicina (2010)

olfatto La capacità di percepire gli odori e di distinguerli l’uno dall’altro. Il sistema sensoriale deputato all’o. è formato dalle terminazioni, situate nella mucosa nasale, dei nervi olfattivi, con [...] patologiche, dipendenti da malattie che interessano tutte le tappe delle vie olfattive: dalla mucosa nasale, al sistema limbico, alla corteccia cerebrale; i disturbi dell’o. sono: anosmia (soppressione totale dell’o.), disosmia (sensazione anomala ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – POTENZIALE D’AZIONE – CORTECCIA CEREBRALE – DEPOLARIZZAZIONE

volonta e decisione

Dizionario di Medicina (2010)

volontà e decisione La capacità di agire volontariamente è una caratteristica essenziale della natura umana. A partire dagli inizi del secolo si sono iniziate a identificare le aree cerebrali coinvolte [...] , le connessioni fra i lobi prefrontali e i nuclei profondi dell’emozione (come l’amigdala, una parte essenziale del sistema limbico), con il risultato che gli stati emotivi non potevano più influenzare le attività razionali coinvolte nel processo di ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – CORTECCIA PREFRONTALE – ANTONIO DAMASIO – MIDOLLO SPINALE – LOBO PARIETALE

riso

Dizionario di Medicina (2010)

riso Risposta emotiva intensa associata a stimoli esterni normalmente percepiti come piacevoli, quali una battuta di spirito o una scena divertente, o scatenata da particolari stimolazioni meccaniche, [...] spiegare perché la risata è spesso associata a uno stato di piacere. A titolo di esempio, l’area del sistema limbico denominata striato ventrale si attiva sia in concomitanza con la comprensione di una battuta di contenuto spiritoso, sia come ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FORMAZIONE RETICOLARE – PEDUNCOLI CEREBRALI – NEUROTRASMETTITORE – TRONCO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riso (4)
Mostra Tutti

antipsicotico

Dizionario di Medicina (2010)

antipsicotico Farmaco psicotropo con attività principale contro i sintomi positivi delle psicosi, in partic. del delirio e delle allucinazioni. Gli a. sono principalmente indicati nella schizofrenia, [...] dall’azione su altri recettori centrali e periferici. Il blocco D2 nel nucleus accumbens e in altre sedi del sistema limbico (setto, stria terminale, amigdala) riduce i sintomi positivi delle psicosi, ma il suo ruolo sui sintomi negativi e sulla ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – TRASMISSIONE SINAPTICA – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA FRONTALE – DISTURBO BIPOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
lìmbico
limbico lìmbico agg. [der. di limbo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato in posizione marginale: circonvoluzione l., o lobo l., la circonvoluzione cerebrale posta superiormente al corpo calloso di cui segue il contorno. Sistema l.,...
amìgdala
amigdala amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali