alessitimia
Disturbo che compromette la consapevolezza e la capacità descrittiva degli stati emotivi esperiti, rendendo sterile e incolore lo stile comunicativo. I pazienti alessitimici, oltre alle difficoltà [...] direttamente tramite il corpo calloso, mentre il connotato emotivo degli stessi stimoli è immediatamente proiettato al sistemalimbico (➔) e raggiunge l’emisfero sinistro tramite la commissura anteriore. Un blocco delle funzioni del corpo calloso ...
Leggi Tutto
attenzione, disturbi dell’
Situazione patologica caratterizzata da facile distraibilità o disattenzione, tale che un soggetto è incapace di portare a termine un compito. Nel bambino spesso questa situazione [...] coinvolta la corteccia prefrontale, anatomicamente e funzionalmente collegata con i nuclei della base e con il sistemalimbico: la parte dorsolaterale sembra essere coinvolta nelle funzioni cognitive, mentre quella ventromediale regola le emozioni e ...
Leggi Tutto
allucinazione
Esperienza percettiva in assenza di stimolazioni sensoriali esterne (percezione senza oggetto), che si presenta con i caratteri fisici della realtà, involontaria e non riconosciuta come [...] di visualizzazione cerebrale funzionale, evidenziano alterazioni delle aree implicate nel linguaggio e nella vista, del sistemalimbico e delle connessioni intra- e interemisferiche fra tali regioni. Nel modello cognitivo del dialogo interiore ...
Leggi Tutto
analgesia
Abolizione della sensibilità dolorifica. Se di natura organica, l’a. è imputabile a lesioni delle vie o dei centri nervosi preposti a questa forma di sensibilità. L’a. può anche essere indotta [...] nervoso centrale e risultano particolarmente concentrati a livello della materia grigia periacqueduttale e periventricolare, nel sistemalimbico, nel talamo e ipotalamo e nel midollo spinale.
Antidepressivi e antiepilettici
Altri farmaci analgesici ...
Leggi Tutto
acetilcolina
Estere acetico della colina, principale mediatore chimico della trasmissione nervosa. L’a. è sintetizzata a partire dalla colina, che entra nei neuroni attraverso uno specifico trasportatore [...] e le fibre motorie che innervano la muscolatura scheletrica volontaria. Nell’SNC il sistema colinergico ha estese ramificazioni nel midollo spinale, nel talamo, nel sistemalimbico e nella corteccia. L’a. assicura una neurotrasmissione rapida, ma ...
Leggi Tutto
agopuntura
Infissione di aghi in particolari punti del corpo a scopo curativo, eseguita da personale appositamente preparato e mediante tecniche specifiche. L’a. nacque in Cina circa 5.000 anni or sono [...] . Inoltre, il coinvolgimento di numerose aree cerebrali (corticali prefrontali e corteccia cingolata, ipotalamo e sistemalimbico) può attivare risposte multiple neuroendocrine e neurovegetative. Usi terapeutici. I risultati di maggior rilievo dell ...
Leggi Tutto
talamo
Formazione pari che occupa la maggior parte del diencefalo. È posto al di sotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo: costituisce il centro di raccolta e smistamento delle [...] in nuclei anteriori, mediali, laterali e ventrali. I nuclei anteriori ricevono vie dall’ippocampo e proiettano al sistemalimbico; partecipano ai processi di memoria a breve termine. Tra i nuclei mediali, è importante quello mediodorsale, collegato ...
Leggi Tutto
ippocampo
Parte del cervello sita nella zona mediana del lobo temporale. Nell’uomo l’i., assieme alla fascia dentata, assume una conformazione non paragonabile alle altre zone della corteccia cerebrale: [...] la loro soglia per l’attività convulsiva: questa tende a irradiarsi con una reazione a catena per tutto il sistemalimbico e a coinvolgere le aree medio-corticali. Particolarmente importante è, inoltre, l’intervento dell’i. nell’attenzione, nell ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] emozione (v. anche emozione, in questa Appendice).
A partire dagli anni Trenta, quando venne descritto il cosiddetto sistemalimbico, un insieme di strutture sottocorticali che modulano l'emozione, i neurofisiologi hanno dimostrato come i vari nuclei ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] , possono essere scatenate a piacimento attraverso la stimolazione di nuclei e strutture nervose come l'ipotalamo o parti del sistemalimbico.
A partire dagli anni Novanta del 20° sec. i sostenitori di questa tesi hanno trovato ulteriori conferme nei ...
Leggi Tutto
limbico
lìmbico agg. [der. di limbo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato in posizione marginale: circonvoluzione l., o lobo l., la circonvoluzione cerebrale posta superiormente al corpo calloso di cui segue il contorno. Sistema l.,...
amigdala
amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano...