Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] specializzati negli emisferi, investe complessi circuiti neurologici e automatismi più arcaici, subcorticali. Corteccia cerebrale, sistemalimbico, midollo, sono egualmente implicati nella scrittura e pertanto confluiscono in essa tanto i nostri ...
Leggi Tutto
ipotalamo
Porzione basale del diencefalo, che corrisponde alla parte inferiore del III ventricolo e che è in rapporto con l’ipofisi mediante un peduncolo. Ne fanno parte il tuber cinereum, il peduncolo [...] termoregolazione (nuclei preottici, nuclei anteriore e posteriore); centro del sonno (nucleo soprachiasmatico). L’i. è implicato anche nel comportamento emotivo e nelle risposte aggressive, attraverso connessioni con il talamo e il sistemalimbico. ...
Leggi Tutto
sostanza P
Neuropeptide costituito da undici amminoacidi in sequenza lineare, prodotto in varie zone del sistema nervoso periferico e centrale. La s. P svolge funzioni biologiche anche molto diverse [...] il recettore NK1 è molto diffuso in aree cerebrali legate alle emozioni e alla risposta allo stress (come il sistemalimbico), studi recenti suggeriscono che essa svolga un ruolo nella depressione. Si è rilevato, infatti, che la somministrazione di ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] e con le altre regioni di MTL. Quest'ultimo si trova in posizione medioventrale rispetto alla corteccia inferotemporale, appartiene al sistemalimbico e fa parte del circuito di Papez. Il lobo temporale mediale è densamente connesso con la corteccia ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] che tende, con l'aumentare della dose, a intensificarsi ed estendersi coinvolgendo, direttamente o indirettamente, corteccia, sistemalimbico, talamo, asse cerebrale, bulbo e midollo spinale. Piccole dosi di morfina deprimono in particolare i centri ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] , sociologia e scienze umane. Wilson sostiene che il patrimonio genetico, attraverso il controllo dell’ipotalamo e del sistemalimbico, determina il temperamento, le preferenze in fatto di ruoli, le risposte emotive, i livelli di aggressività, così ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] danni arrecati. La neocorteccia prefrontale però è connessa da fasci di proiezioni afferenti ed efferenti appunto con il sistemalimbico, e da questo trarrebbe "la capacità di vedere con sentimento". Trarrebbe la capacità di intuizione dei sentimenti ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] grado di ridurre o cancellare il dolore in entrata. Tali circuiti sono collegati ad alcuni centri cerebrali, come il sistemalimbico, dove vengono elaborati gli aspetti emozionali; determinati stati d’animo molto intensi, come la paura o uno stato di ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] durante fasi critiche di sviluppo, a seguito di input esterni, possono incidere sulla maturazione del sistemalimbico, con conseguenze di lungo termine sul funzionamento delle connessioni neuronali. Questi cambiamenti, a loro volta, getterebbero ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] strati inferiori della corteccia, che a loro volta le trasmettono agli strati superiori, da cui verranno poi inviate al sistemalimbico, ai nuclei della base e al cervelletto. La funzione del cervelletto è stata recentemente rivalutata, in quanto non ...
Leggi Tutto
limbico
lìmbico agg. [der. di limbo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato in posizione marginale: circonvoluzione l., o lobo l., la circonvoluzione cerebrale posta superiormente al corpo calloso di cui segue il contorno. Sistema l.,...
amigdala
amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano...