Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] , ma a essa concorrono anche altre strutture cerebrali sottocorticali, quali le amigdale, il sistemalimbico e parti del bulbo. Gli stimoli periferici che attivano il sistema, per la regolazione a breve termine, provengono soprattutto dall'apparato ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] suo caso, e quello di altri pazienti con simili danni dell'ippocampo, fanno ritenere che questa struttura del sistemalimbico svolga un ruolo critico nel processo di consolidamento della memoria, in particolare di quella spaziale, relativa cioè all ...
Leggi Tutto
Olfatto
Luigi A. Cioffi
L'olfatto (latino olfactum, da olefacere, composto di olere, "avere odore", e facere, "fare") è la funzione sensoriale specifica per la percezione di stimoli chimici, cioè stimoli [...] a destra; pertanto, la rappresentazione corticale dell'olfatto è asimmetrica. Le strutture attivate sono nel sistemalimbico (la parte del cervello connessa prevalentemente a funzioni istintive ed emotive) e presumibilmente mediano discriminazione ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] via orale, l'LSD viene assorbito dal tratto gastrointestinale e tende a localizzarsi in diverse aree cerebrali (ipofisi, sistemalimbico e diencefalo), in particolare a livello di strutture che giocano un ruolo fondamentale nella visione, da cui i ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] , possono essere scatenate a piacimento attraverso la stimolazione di nuclei e strutture nervose come l'ipotalamo o parti del sistemalimbico.
A partire dagli anni Novanta del 20° sec. i sostenitori di questa tesi hanno trovato ulteriori conferme nei ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] e con le altre regioni di MTL. Quest'ultimo si trova in posizione medioventrale rispetto alla corteccia inferotemporale, appartiene al sistemalimbico e fa parte del circuito di Papez. Il lobo temporale mediale è densamente connesso con la corteccia ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] che tende, con l'aumentare della dose, a intensificarsi ed estendersi coinvolgendo, direttamente o indirettamente, corteccia, sistemalimbico, talamo, asse cerebrale, bulbo e midollo spinale. Piccole dosi di morfina deprimono in particolare i centri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] . Dagli anni Trenta, poi, James Papez, Paul D. MacLean e Walle J.H. Nauta hanno tracciato i contorni del sistemalimbico, la regione remota e altamente interconnessa del cervello coinvolta nelle emozioni.
Nel corso del XX sec. non sono stati certo ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] che ricevono informazioni da visceri toracici e addominali si connettono con l'ipotalamo e con altre componenti del sistemalimbico. Queste connessioni rendono il nucleo del tratto solitario un centro di raccordo fra le funzioni della vita vegetativa ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] ; di contro, gli effetti antipsicotici, i quali nascono invece dall'inibizione delle vie dopaminergiche nel sistemalimbico, non si modificano nel tempo. Inibendo le vie dopaminergiche, i farmaci neurolettici modificano in modo specifico ...
Leggi Tutto
limbico
lìmbico agg. [der. di limbo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato in posizione marginale: circonvoluzione l., o lobo l., la circonvoluzione cerebrale posta superiormente al corpo calloso di cui segue il contorno. Sistema l.,...
amigdala
amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano...