Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] allo stress sono il SNC, l'asse lobo limbico-ipotalamo-ipofisi-surrene e inoltre il sistema immunitario.
Il sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo (SNA) è uno dei primi sistemi fisiologici di cui è stato dimostrato il ruolo nella ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] il tono emotivo può presentare, in questi casi, significative variazioni a causa dei cambiamenti che avvengono nei sistemi reticolare e limbico (v. Moore, 1980) che, come è generalmente riscontrabile nei reparti di terapia intensiva e di degenza ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] come indicatori dello stress sono il sistema nervoso centrale, l'asse lobo limbico-ipotalamo-ipofisi-surrene e il sistema immunitario.
Il sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo è uno dei primi sistemi fisiologici di cui è stato ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] a un rammollimento bilaterale che interrompe il circuito limbico, e le eziologie tumorali dovute a processi espansivi a significare che ognuno dei 10 miliardi circa dei neuroni del sistema nervoso è associato con l'equivalente di 30 miliardi di unità ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] molte ricerche hanno rilevato la presenza nei soggetti con autismo di una disfunzione di alcuni sistemi di rete, quali il circuito limbico, il cervelletto, i lobi frontali (Bauman-Kemper 1985; Courchesne-Townsend-Saitoh 1994); parallelamente è stata ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] i tratti spinocerebellari. I corpi dei neuroni del sistema anterolaterale sono ubicati in tutti i segmenti midollari nella trova appena al di dietro dell’area 4) e del lobo limbico (parte anteriore del giro del cingolo). La maggior parte (da 70 ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] vista della biologia evolutiva l'amore si configura come un sistema innato, la cui espressione è influenzata da segnali di natura dei nuclei intermedi del cervello, il cosiddetto lobo limbico, o 'cervello protomammiferiano' di P.D. MacLean ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] , nell'evoluzione animale, prima dell'uomo. Ciò avviene in parallelo con l'organizzazione strutturale del sistema ipotalamico-limbico e l'acquisizione della capacità emozionale di valutare qualitativamente lo stato dell'organismo nel suo rapporto con ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] (PET, SPET ecc.; v. il capitolo La medicina nucleare, Studio del sistema nervoso centrale), con prevalente interessamento delle aree corticofrontali e del lobo limbico. Nelle forme primarie si sono evidenziati una riduzione del volume del lobo ...
Leggi Tutto
limbico
lìmbico agg. [der. di limbo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato in posizione marginale: circonvoluzione l., o lobo l., la circonvoluzione cerebrale posta superiormente al corpo calloso di cui segue il contorno. Sistema l.,...
amigdala
amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano...