Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] caso le vie nervose sono specifiche e salgono fino alla formazione reticolare del tronco cerebrale e del sistemalimbico. Con riferimento alla tripartizione cerebrale di MacLean, questo tipo di dolore è riferibile al ‘cervello protomammiferiano ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] , di tipo prevalentemente eccitatorio, ha estese ramificazioni nel midollo spinale, nel talamo, nel sistemalimbico e nella corteccia. In tutte le terminazioni colinergiche, l'acetilcolina assicura una neurotrasmissione rapida, ma generalmente ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] trasmissione colinergica che originano dal profondo nucleo basale di Meynert, intercalato fra le strutture del sistemalimbico e la corteccia. Sintomi corticali di tipo frontale (disibinizione, bulimia, palilalia con ecolalia, girovagare esplorativo ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] ) e la serotonina svolgono un ruolo di particolare rilievo nei cosiddetti circuiti delle emozioni presenti nel sistemalimbico. Questi neurotrasmettitori sembrano essere causalmente correlati con l'instaurarsi delle sindromi depressive. Molti farmaci ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] vede il suo centro nevralgico nell'amigdala, un nucleo sottocorticale che anatomicamente e funzionalmente fa parte del sistemalimbico; altre strutture coinvolte nell'apprendimento delle risposte di paura condizionata sono l'ippocampo e i centri del ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] corteccia entorinale dell'ippocampo. R.E. Cytowic (1988), che ha sviluppato le teorie di MacLean, ritiene che il sistemalimbico, e in modo specifico l'ippocampo, sia il substrato anatomico della sinestesia che egli definisce come una condizione ove ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] , possono essere scatenate a piacimento attraverso la stimolazione di nuclei e strutture nervose come l'ipotalamo o parti del sistemalimbico.
A partire dagli anni Novanta del 20° sec. i sostenitori di questa tesi hanno trovato ulteriori conferme nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] . Dagli anni Trenta, poi, James Papez, Paul D. MacLean e Walle J.H. Nauta hanno tracciato i contorni del sistemalimbico, la regione remota e altamente interconnessa del cervello coinvolta nelle emozioni.
Nel corso del XX sec. non sono stati certo ...
Leggi Tutto
sistema spinotalamico
Uno dei sistemi sensitivi (insieme con il sistema lemniscale) costituito dai recettori e dalle catene neuroniche che sono al servizio della sensibilità cromatica. Il sistema spinotalamico [...] assoni attraversano la linea mediana e costituiscono un sistema di fibre ascendenti. Queste fibre decorrono nel e secondaria (SII), e quelli mediali all’insula e al lobo limbico (soprattutto la porzione anteriore del giro cingolato), che si trovano ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] a un rammollimento bilaterale che interrompe il circuito limbico, e le eziologie tumorali dovute a processi espansivi a significare che ognuno dei 10 miliardi circa dei neuroni del sistema nervoso è associato con l'equivalente di 30 miliardi di unità ...
Leggi Tutto
limbico
lìmbico agg. [der. di limbo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato in posizione marginale: circonvoluzione l., o lobo l., la circonvoluzione cerebrale posta superiormente al corpo calloso di cui segue il contorno. Sistema l.,...
amigdala
amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano...