Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] specializzati negli emisferi, investe complessi circuiti neurologici e automatismi più arcaici, subcorticali. Corteccia cerebrale, sistemalimbico, midollo, sono egualmente implicati nella scrittura e pertanto confluiscono in essa tanto i nostri ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] continuamente richiamate e confrontate con nuove informazioni apprese. L'ippocampo, una struttura telencefalica appartenente al sistemalimbico, interviene durante i processi di formazione dei ricordi della memoria dichiarativa a lungo termine (quel ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] (funzione noradrenergica). In questo modello la componente affettiva della noia sarebbe dovuta alla ridotta attività del sistemalimbico di ricompensa (per deficit della funzione dopaminergica e noradrenergica); le componenti cognitiva e psicomotoria ...
Leggi Tutto
fascicolo mediale del proencefalo
Complesso fascio di fibre nervose che si estende bidirezionalmente dalle regioni olfattive basali, la regione periamidgaloidea e dai nuclei del setto, fino al tegmento [...] le aree laterali dell’ipotalamo. Esso rappresenta la principale via di comunicazione neuronale di tutte le aree del sistemalimbico dalle porzioni più anteriori (telencefaliche) a quelle posteriori (mesencefaliche). Questo fascio è ben sviluppato nei ...
Leggi Tutto
corteccia prefrontale
Porzione di corteccia cerebrale del lobo frontale corrispondente alle circonvoluzioni frontale superiore e media e alle circonvoluzioni orbitarie. Essa è considerata un’area associativa [...] , dal talamo e da numerosi centri sottocorticali, tra i quali il più importante è sicuramente il sistemalimbico. La corteccia prefrontale è suddivisa funzionalmente in tre strutture: dorsolaterale, mesiale e orbitale. La porzione dorsolaterale ...
Leggi Tutto
sistema spinotalamico
Uno dei sistemi sensitivi (insieme con il sistema lemniscale) costituito dai recettori e dalle catene neuroniche che sono al servizio della sensibilità cromatica. Il sistema spinotalamico [...] assoni attraversano la linea mediana e costituiscono un sistema di fibre ascendenti. Queste fibre decorrono nel e secondaria (SII), e quelli mediali all’insula e al lobo limbico (soprattutto la porzione anteriore del giro cingolato), che si trovano ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] molte ricerche hanno rilevato la presenza nei soggetti con autismo di una disfunzione di alcuni sistemi di rete, quali il circuito limbico, il cervelletto, i lobi frontali (Bauman-Kemper 1985; Courchesne-Townsend-Saitoh 1994); parallelamente è stata ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] vista della biologia evolutiva l'amore si configura come un sistema innato, la cui espressione è influenzata da segnali di natura dei nuclei intermedi del cervello, il cosiddetto lobo limbico, o 'cervello protomammiferiano' di P.D. MacLean ...
Leggi Tutto
teoria della sensitizzazione incentiva
Modello dello sviluppo delle tossicodipendenze, proposto da Terry E. Robinson e Kent C. Berridge nel 1993, che si basa sull’anatomia e la fisiologia del sistema [...] diversi tipi di droghe. Secondo la teoria, il comportamento tossicomanico altera la sensibilità del sistema dopaminergico meso-cortico-limbico (implicato nella gratificazione e rinforzo delle risposte), aumentando questa sensibilità in funzione della ...
Leggi Tutto
limbico
lìmbico agg. [der. di limbo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato in posizione marginale: circonvoluzione l., o lobo l., la circonvoluzione cerebrale posta superiormente al corpo calloso di cui segue il contorno. Sistema l.,...
amigdala
amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano...