(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] spontanea delle e., la situazione è molto meno chiara, pur se è probabile che parti diverse dell'ipotalamo e del sistemalimbico intervengano nell'esecuzione di componenti diverse della risposta emozionale. Si è notato, per es., che pur se amigdala e ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] ’imprinting.
Altre ricerche, condotte nella scimmia hanno messo in evidenza il ruolo esercitato da strutture appartenenti al sistemalimbico e l’interazione di queste strutture con strutture diencefaliche in una sorta di circuito della memoria. Altre ...
Leggi Tutto
setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità.
Botanica
Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] , che oltre al s. pellucido comprendono il suo peduncolo e la sostanza o spazio perforato anteriore, appartengono al sistemalimbico.
S. rettovaginale Formazione membranosa interposta tra vagina e retto. S. scrotale La lamina che divide lo scroto in ...
Leggi Tutto
Neurofisiologo statunitense (Phelps, New York, 1913 - Potomac, Maryland, 2007). Ha svolto la parte più significativa della sua attività nel laboratorio di neurofisiologia del National institute of mental [...] correlati neurofisiologici della vita emotiva e del comportamento, all'inquadramento di tali attività in un proprio sistema funzionale, il sistemalimbico, e alle modalità d'intervento dei varî organi che lo costituiscono. Nel 1990 ha pubblicato The ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C13H16ClNO, 2-(metilammino)-2-(2-clorofenil) cicloesanone, utilizzato come anestetico. Somministrata per via venosa o intramuscolare, determina anestesia cosiddetta dissociativa: il paziente [...] si sente dissociato dal proprio ambiente. L’analgesia è notevole, ma scarso il rilasciamento muscolare. Si ritiene che agisca a livello del sistemalimbico (➔ ketamina). ...
Leggi Tutto
MEMORIA (XXII, p. 829)
Gianfranco Ricci
Secondo le recenti concezioni, la funzione mnemonica è determinata dalla successione di due eventi temporalmente distinti: quello dell'apprendimento o riverberazione [...] specifiche aree della corteccia oppure una proprietà di tutto il sistema nervoso o addirittura di tutto l'organismo. L'una quali risulta che certe strutture nervose (ippocampo, lobo limbico) hanno un ruolo fondamentale nel processo di apprendimento, ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] e gustativa e nel controllo dei processi emozionali, affettivi, mnesici e comportamentali, che avviene a livello del sistemalimbico, di cui fanno parte diverse strutture temporali. Nella sostanza bianca del lobo temporale si svolge parte del ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] , di tipo prevalentemente eccitatorio, ha estese ramificazioni nel midollo spinale, nel talamo, nel sistemalimbico e nella corteccia. In tutte le terminazioni colinergiche, l'acetilcolina assicura una neurotrasmissione rapida, ma generalmente ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] quanto riguarda la secrezione ciclica, un'‛area funzionale' sita nell'ipotalamo preottico anteriore e collegata con il sistemalimbico e con l'ipofisi, come anche centri circoscritti e antagonistici, originariamente presenti in entrambi i sessi: un ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] sembra si attui attraverso un meccanismo che implica impulsi afferenti al talamo, organizzazione reattiva a livello del sistemalimbico e correlazioni con l'area temporale, probabilmente associato a un'aumentata secrezione di noradrenalina (v. Euler ...
Leggi Tutto
limbico
lìmbico agg. [der. di limbo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato in posizione marginale: circonvoluzione l., o lobo l., la circonvoluzione cerebrale posta superiormente al corpo calloso di cui segue il contorno. Sistema l.,...
amigdala
amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano...