Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] emozionali e le importanti connessioni che alcune zone del cervello hanno nell'influenzare reazioni viscerali e ormonali. Il sistemalimbico, una delle parti più antiche del cervello, e l'ipotalamo, una piccola zona situata alla base del cervello ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] , possono essere scatenate a piacimento attraverso la stimolazione di nuclei e strutture nervose come l'ipotalamo o parti del sistemalimbico.
A partire dagli anni Novanta del 20° sec. i sostenitori di questa tesi hanno trovato ulteriori conferme nei ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] specializzati negli emisferi, investe complessi circuiti neurologici e automatismi più arcaici, subcorticali. Corteccia cerebrale, sistemalimbico, midollo, sono egualmente implicati nella scrittura e pertanto confluiscono in essa tanto i nostri ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] danni arrecati. La neocorteccia prefrontale però è connessa da fasci di proiezioni afferenti ed efferenti appunto con il sistemalimbico, e da questo trarrebbe "la capacità di vedere con sentimento". Trarrebbe la capacità di intuizione dei sentimenti ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] autonomo e motorio sia basilare nella distinzione dei due tipi, in quanto i bambini inibiti hanno un sistemalimbico più eccitabile dei non inibiti. Infatti coloro che si dimostreranno inibiti nel secondo anno possono essere riconosciuti già all ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] della ricerca biofisiologica, da W.B. Cannon a J.-P. Changeux (1983), riconduce le emozioni al 'sistemalimbico' (riferito alla porzione mesencefalica caratteristica dei mammiferi, posteriore a quella rettiliana) e all'apparato neuronale, mettendone ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] a un rammollimento bilaterale che interrompe il circuito limbico, e le eziologie tumorali dovute a processi espansivi a significare che ognuno dei 10 miliardi circa dei neuroni del sistema nervoso è associato con l'equivalente di 30 miliardi di unità ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] attivazione di strutture cerebrali a livello limbico-ipotalamico e ipotalamico-ipofisario, cui consegue stress acuto produce inoltre complesse modificazioni anche a carico dei sistemi peptidergici, con aumento dei livelli di β-endorfina e ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] rage, illustrava quel noto principio della "funzione di emergenza" del sistema nervoso simpatico che tanta parte avrà nell'orientare, da F. e P. Milner che poterono dimostrare nel lobo limbico la presenza di zone, cosiddette "del piacere", che ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] stessi processi e meccanismi; è verosimile tuttavia che ambedue rimandino alle stesse strutture anatomofunzionali. Il sistema ipotalamo-limbico frontale è certamente coinvolto nella regolazione degli stati affettivi e dell'umore; del pari coinvolte ...
Leggi Tutto
limbico
lìmbico agg. [der. di limbo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato in posizione marginale: circonvoluzione l., o lobo l., la circonvoluzione cerebrale posta superiormente al corpo calloso di cui segue il contorno. Sistema l.,...
amigdala
amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano...