. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] sistema assoluto elettrostatico
nel sistema assoluto elettromagnetico
Conducibilità elettrica dei metalli. - Dall'esperienza risulta che la resistenza elettrica di un conduttore omogeneo ha realizzato un bolometro lineare col quale ha studiato la ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] ogni retta del piano si può rappresentare mediante una combinazione líneare delle loro equazioni, ossia, detti A, A′, A″ siano riferiti a un qualsiasi sistema di coordinate proiettive omogenee, si chiamano coordinate proiettive omogenee u1: u2: u3 di ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] sistemi possono essere, soprattutto nelle costruzioni di grandi opere, opportunamente associati.
Ferro. - Il ferro usato per l'armatura del calcestruzzo è per solito quello omogeneo esatta si determina per interpolazione lineare, o costruendo la curva ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] porre in discussione la legge fondamentale di dipendenza lineareomogenea fra velocità di deformazione e pressioni tangenziali e le potenze nel rapporto mλ7/2.
Così è nel raffronto di sistemi simili recipienti con luce a stramazzo, ma solo in via di ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] abbiano l'opportunità di svilupparsi (nucleazione omogenea); d'altro lato è da considerarsi l Il tratto CD, inizialmente quasi lineare e quindi parabolico, rappresenta tutti quei casi in cui i sistemi tradizionali di accrescimento non si dimostrano ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] corrispondente al piccolo villaggio omogeneo costituito da poche decine sistema politico plurimillenario, che ha visto in C. il predominio di una classe politica, quale quella dei funzionari di formazione confuciana, ai danni delle masse incolte; Lin ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] sorgente O, se il mezzo è omogeneo e isotropo, come si è detto, così parte sullo schermo, di un luogo lineare, per tutti i punti del quale quella differenza sua luce, resa parallela, è proiettata sul sistema di due lastre piane di vetro che formano ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] regionale inquadrati in un più generale sistema di sforzi globali; questi sono assunti di un catalogo sismico globale omogeneo nei valori di magnitudo e addensamenti in ben definite zone a sviluppo lineare.
Per spiegare questo la sismologia fa oggi ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] il prisma sia costituito da materiale omogeneo che si comporti egualmente in tutte a dire quanto più importante è il peso del sistema urtato di fronte a quello urtante. Nel caso di del punto da una semplice legge lineare.
Se riferiamo a due assi ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] si effettuassero completamente in un senso. In realtà nei sistemiomogenei le cose possono avvenire in modo diverso poiché le reazioni questa. Spesso la funzione ϕ è una funzione lineare della concentrazione del catalizzatore. Ora può accadere che ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...