. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] le modificate proprietà del sistema elettrico, cui appartengono pd elevati la legge di dipendenza è praticamente lineare (potenziale di scarica proporzionale sia alla pressione, dell'integrazione. Per un campo omogeneo le due condizioni diventano
La ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] atomico è 10,2. Cristallizza nel sistema cubico, e si trova sovente in natura termica a 18° è 0,7003: il coefficiente di dilatazione lineare tra 0° e 100° è 0,0000144. Il calore specifico Tutte le leghe sono omogenee, malleabili, duttili e poco ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] l'equilibrio longitudinale. La trattazione analitica si semplifica così notevolmente. Una perturbazione qualsiasi ν, se il sistema è lineare ed omogeneo a coefficienti costanti (costanti concentrate), è data da una funzione del tipo ν = ν̄ext con ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] elementi, rette o piani, all'infinito). Mentre una sostituzione lineare intera sull'ascissa dei punti di una retta dà luogo egli mostrò che quando le sostanze reagiscono fra loro in un sistemaomogeneo (allo stato di soluzione) non si forma mai (come ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] ′, AH, HJB, NH, NJ e GOS′, mentre appartengono al sistema stabile le linee C′D′, E′C′F′, E′S′ della perlite si abbassa in modo pressoché lineare col crescere del tenore di silicio, mentre voluta composizione, assai pure, omogenee e calde, a un prezzo ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] consistano nell'organizzare in modo omogeneo e coerente le proprie schede forme di scrittura testuale e di lettura lineare: l'informatica, al di là dello es., rinviare da un lato al rigore del sistema di codifica che impone di scoprire e di ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] sistemi di radiocomunicazione.
La trattazione dell'argomento risulta divisa in due parti. Nella prima di esse viene svolto ciò che attiene alle leggi e ai fenomeni generali della r. nei mezzi omogenei stessi (polarizzazione lineare). Ma sovrapponendo ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] propagano rettilineamente in un mezzo omogeneo, si riflettono come la loro estrema delicatezza, la pila lineare del Melloni risulta poco sensibile e quantità dQ di calore infinitesima, ceduta al sistema, iaccia variare il volume della quantità dv ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] gioco diminuisce con il cubo della dimensione lineare ,, ossia rg/r ∝ ,2. Soltanto ]. Così, per es., per un corpo sferico omogeneo di raggio R=1 m e massa volumica (≅ la pulsar è un membro di un sistema binario, la cui orbita eccentrica viene percorsa ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] omogenei; cioè possedere dappertutto l'indice di rifrazione costante. Praticamente, un mezzo si riterrà omogeneo due focali sono legate alla distanza lineare della stella dalla lente t = sono costanti caratteristiche del sistema ottico adoperato. Se b ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...