GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] dei monti di Suram, collega il sistema del Caucaso ai monti della Transcaucasia e che dànno al tutto un aspetto omogeneo. Gli elementi ornamentali assai fitti intrecci. La fattura è più semplice, meno lineare, più colorita di quella dell'arte armena. ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] sistema chimico in reazione, ossia formi con esso una fase unica o diversa.
Catalisi omogenea. - Si conoscono pochi casi di c. omogenea denominatore della [21] il termine
in luogo dell'omologo lineare. Alcuni fatti sperimentali, primo fra i quali la ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] la membrana sinoviale (v. articolare sistema). I legamenti di rinforzo della capsula collo femorale stesso, sia di osso omogeneo fissato, sia, infine, anche . Anche per la coxa valga l'osteotomia lineare alla base del collo, proposta e praticata ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] , che è quasi sempre non lineare); si cerca di conoscere lo poter descrivere esattamente la dinamica di ogni sistema deterministico qualunque fosse il suo stato iniziale sotto l'azione di un campo magnetico omogeneo, nel qual caso la superficie in ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] quindi le [4], equazioni algebriche, lineari ed omogenee nelle qh; perché esistano soluzioni ≠ 0 dovrà esser
con che i parametri del sistema sono nient'altro che i ad ogni traiettoria di M una serie lineare di configurazioni. La serie &out; ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] colesterolo e acqua e costituisce un delicato sistema bifasico che regola la permeazione delle veicolo', cioè di quell'insieme omogeneo di sostanze che incorpora i principi un'atrofia, in questo caso lineare, della cute con frammentazione delle ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] caso delle corde vibranti.
Un filo omogeneo flessibile e inestensibile sia fissato a un l'intensità P della forza e la densità lineare ρ del filo.
Si assuma come asse delle piano, la struttura materiale del sistema suggerisce che il momento risultante ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187)
Valentino DE MARTINI
Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] un assieme del tutto omogeneo a rigidità dielettrica elevata.
L'adozione del sistema d'isolamento a cilindri di vicini, in relazione alla caratteristica di protezione non lineare. Contro i pericoli derivanti dalla disinserzione dei trasformatori ...
Leggi Tutto
(XII, p. 849).
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] 2]; potenza [ML2T-3]; quantità di moto lineare o impulso [MLT-1]; fattore newtoniano dell sistemiomogenei fra loro e col sistema [A], [V], di cui sono state esposte le formule, ma non coi due sistemi classici.
Un altro sistema, autonomo, non omogeneo ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] il risultato di una polimerizzazione lineare (che implica ossidazione di da una cellula animale ha diretto, in un sistema acellulare, la sintesi di una proteina specifica. sue strutture e di apparire pressoché omogenea al microscopio ottico e in ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...