PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] e gli altri si fanno tutti scorrevoli, e il sistema è iperstatico.
Nei ponti di ferro, le parti che in genere gradevole, perché più omogeneo, di qualunque altro tipo, dello stato italiano hanno trovato per metro lineare di ponte, in media:
In questa ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] noi: così la denominazione di ferro omogeneo va sempre più cedendo il posto a Martin della composizione seguente:
Nel sistema di coordinate formate dalle M M 114 è riprodotta la curva dei coefficienti di dilatazione lineare tra 0° e 100° per la serie ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] accordo con l'esperimento, la forza che un sistema qualunque di magneti esercita su un elemento ids. un punto P dello spazio, a un circuito lineare chiuso
dove ϕ è l'angolo solido sotto distanza r in un mezzo omogeneo indefinito con costanti fisiche ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] Per quanto si riferisce al fattore dimensione, l'accorciamento lineare, che un oggetto situato alla distanza di un metro "sistemi diottrici centrati". Vi è però una complicazione derivante dal fatto che il cristallino non è otticamente omogeneo, ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] 10-23 g. Il prodotto p V è, come si vede da (2), omogeneo ad una energia; in dipendenza dell'unità che si sceglie per essa, si ha Planck) è il seguente. Se esiste in un sistema un oscillatore lineare a frequenza ν0, l'energia di questo è ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] negli Stati Uniti i 'pacchetti-base' disponibili nei sistemi urbani via cavo sono passati da una media di che incorporeranno in modo omogeneo i diversi strumenti di un nuovo modello cronologico, non più lineare, ma ciclico.
Si comprende, quindi, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] piazza del Duomo, faceva evidentemente parte del sistema di attracchi e scali dislocati lungo una tecnologia del ferro e l'alfabeto lineare; nell'ambito intellettuale la tensione vastissima di un complesso culturale omogeneo e innovativo (Lapita) segni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] piazza del Duomo, faceva evidentemente parte del sistema di attracchi e scali dislocati lungo una tecnologia del ferro e l'alfabeto lineare; nell'ambito intellettuale la tensione vastissima di un complesso culturale omogeneo e innovativo (Lapita) segni ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] classica, si tratta il sistema come un aggregato d'innumerevoli elementi singolarmente omogenei. Né infine è da miraggio del Monge nell'ipotesi che n sia funzione crescente e lineare della sola altitudine, si ricade sul caso elementare del moto dei ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] e apogeo a 70.600 km); tuttavia l'efficienza del sistema si è dimostrata così grande che la vita è stata di (luminosità, diametro lineare, distanza ecc.), volta celeste, ma probabilmente non in modo omogeneo in profondità (c'è infatti un deficit ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...