Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] un sistema ambientale. È innegabile il loro ruolo nella creazione di un corpo disciplinare omogeneo che ecotono è data dall'area di transizione tra un sistema e un altro. La forma può essere lineare, come negli ecotoni creati dall 'uomo, circolare ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistema nervoso centrale e agli organi di senso, perché sono immerse in un ambiente omogeneo. Tali cellule costituiscono il mesoderma, intravedere come l'informazione lineare immagazzinata nel genoma venga ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] Graham, 1977; Wigler e altri, 1977; Lin e altri, 1983) dei fenomeni di trasformazione distribuita in modo tutt'altro che omogeneo. Queste due circostanze da sole fanno tra l'iperplasia surrenale congenita e il sistema HLA, in quanto quest'ultimo era ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] tramite la relazione:
Dalle equazioni di Maxwell omogenee [22b] si può mostrare che Fμν deve se si analizzano le foglie, o il sistema di ramificazione, e se si confrontano tra quadrato, configura un ingrandimento lineare che mantiene il rapporto ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] riempiono, sia a mano sia con sistemi automatici, non essendo più concepibile l'accumulo a moto alternativo - più spesso lineare, ma talora svolgentesi secondo traiettorie ma vengono a costituire un materiale omogeneo che può trovare un mercato presso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] non è possibile stabilire alcuna serie lineare e regolare. L'ordine dal di un insieme di parti del sistema nervoso, cioè dalle emozioni che si passaggio dal semplice al complesso, dall'omogeneo all'eterogeneo, dall'indifferenziato al differenziato ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e le società passano da uno stato omogeneo instabile ad uno stato di equilibrio più equilibrio funzionale delle parti, e il sistema si disintegra a causa della perdita pure non era meno deterministico, lineare e teleologico dell'evoluzionismo culturale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] consentì di disporre le specie in un sistema naturale.
A partire dagli inizi del Zoologie zu seinen Vorlesungen entworfen (Lineamenti di zoologia per le sue sviluppo embrionale procedesse dal generale omogeneo al particolare eterogeneo: dapprima si ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...