Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] polmoni. Ma anche tra i Greci il rapporto tra sistema nervoso centrale e psiche, sino a Erofilo ed Erasistrato, presenti barriere, il cui mezzo non è omogeneo, e i percorsi sono quindi determinati dall' il cosiddetto 'modello lineare' dell'ANOVA il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] consentì di disporre le specie in un sistema naturale.
A partire dagli inizi del Zoologie zu seinen Vorlesungen entworfen (Lineamenti di zoologia per le sue sviluppo embrionale procedesse dal generale omogeneo al particolare eterogeneo: dapprima si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] L'imminente sodalizio fra computer e radiografie e tutti gli altri sistemi di diagnostica per immagini non era di certo prevedibile; così come della misurazione dell'assorbimento lineare dei raggi X attraverso tessuti non omogenei del corpo.
Nel 1957 ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...