La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] sistemi complessi. È detto complesso un sistema costituito da un enorme numero di componenti fra loro interagenti con legge non lineare quest’ultima a sua volta definita, in un materiale omogeneo, in relazione all’energia media di oscillazione degli ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] ) di sistemi di equazioni polinomiali omogenee sui numeri complessi. Non sempre tali sistemi di equazioni Morris - Smale, Stephane, Differential equations, dynamical systems, and linear algebra, New York, Academic Press, 1974.
Hochster, Roberts 1974 ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] dato dalla regola della maggioranza. Il sistema così ottenuto ha un'estensione lineare tre volte più piccola di quello casuale con probabilità p, generando un network statisticamente omogeneo in cui, malgrado la fondamentale aleatorietà del modello ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] l'equazione differenziale iperbolica, di norma lineare, alle derivate parziali del secondo ordine la pulsazione ha un signif. diverso da quello della frequenza, benché sia omogenea con essa nei sistemi di unità CGS e SI. ◆ [MCC] [EMG] Raggio di ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] un'unità di materia o energia viene aggiunta nel sistema su una cella i scelta a caso, cosicchè ripartite nelle quattro caselle vicine in modo omogeneo, come illustrato in fig. 2. Il reticolo unidimensionale ‒ una catena lineare con N celle ‒ in cui ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] al termine di qualificazione. ◆ [ANM] Funzionale lineare su un opportuno spazio di funzioni: v. distribuzioni macroscopica (di solito piccola) prefissata. Nel caso di un sistemaomogeneo che occupa il volume Λ la probabilità di una configurazione con ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] c., di lunghezza l, percorso da un raggio luminoso in un mezzo, omogeneo, di indice di rifrazione n, è il prodotto nl; rappresenta il fenomenologiche, un sistema termodinamico perturbato dal suo equilibrio: v. termodinamica non lineare dei processi ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza [Der. di lungo] [LSF] Termine largamente usato nel linguaggio scientifico e tecnico, talora alternativa a distanza, per indicare una dimensione lineare di particolare rilevanza in [...] [FSD] v. solidi, transizione di fase nei: V 399 e; (b) [OTT] → coerenza. ◆ [FSD] L. di correlazione: in un sistemaomogeneo descrivente un liquido o un gas con densità ρ, in equilibrio termodinamico, si definisce la funzione di correlazione spaziale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] base dell'istruzione, contribuì a creare un livello omogeneo di conoscenza. Questi testi furono distribuiti tra i funzionari con la calligrafia dell'imperatore Huizong e sistemate presso l'Accademia nazionale di Lin'an, l'odierna Hangzhou, allora ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di un piccolo magnete lineare (ago magnetico), per giungere a un braccio di sostegno, il quadrante può essere sistemato come si vuole nel piano verticale contenente l'astro a questo motore un funzionamento omogeneo dall'inizio alla fine del ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...