Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] cobalto e ferro, catalizzano le reazioni di oligomerizzazione lineare e ciclica dell'1,3-butadiene e di altri di questi su supporti di allumina. Tra i sistemi di catalizzatori omogenei vi sono quelli derivanti dalle combinazioni WCl6:C2H5OH:C2H5AlCl2 ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] comprese le proprietà di replicazione del DNA - un polimero lineare di nucleotidi componente costante dei cromosomi - e poco dopo si sistemi ontogenetici appaiono in modo discontinuo e simultaneo delle irregolantà nel campo originariamente omogeneo. ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] oppure si estendono le analisi al campo non lineare del sistema, è possibile confrontare le osservazioni con le membrana purpurea non è legato ai sistemi redox. La membrana purpurea è uno strato proteico quasi omogeneo, che si costituisce sotto forma ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] e si dimostrò che essa segue la curva lineare della fig. 2 (v. cap. campo'. È probabile che siano non omogenei, perché la velocità di conduzione afferente . fig. 35). Si tratta di un complesso sistema di canali e sacchi contenenti l'endolinfa. Nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 'materia oscura'. Douglas N.C. Lin, astronomo della University of California, a primo pianeta situato al di fuori del Sistema solare. Il pianeta, in orbita attorno funzionale: il problema dello spazio omogeneo.
La sonda spaziale statunitense Deep ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] i dati fMRl, si registra la dimensione lineare del voxel di acquisizione (il volume di tessuto il cervello non è un organo omogeneo, nel quale tutti i processi cognitivi cognitive differenti, dagli studi sul sistema visivo a quelli sulla memoria, ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] . Moruzzi e H. W. Magoun (v., 1949) sul sistema reticolare ascendente e gli esperimenti di D. B. Lindsley e veniva considerato come un fenomeno omogeneo. Si diceva che compito del questa mancanza di una relazione lineare fra le durate della veglia ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] l'innovazione costituita dall'acceleratore lineare, utilizzato al posto della cobaltoterapia oncogeni sono in grado di esprimere TSTA omogenei, cioè i tumori correlati con la (per es., taluni tumori del sistema nervoso centrale, tumori del pancreas ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] coltura batterica in un mezzo liquido omogeneo, nonché le relazioni tra crescita un elemento funzionale stabile del sistema e quale vantaggio evolutivo possa enantiomeri di ogni tipo di polimero lineare. Naturalmente, possono benissimo essersi formate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistema nervoso centrale e agli organi di senso, perché sono immerse in un ambiente omogeneo. Tali cellule costituiscono il mesoderma, intravedere come l'informazione lineare immagazzinata nel genoma venga ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...